STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] la legge normaledi distribuzione degli errori venne da lui largamente illustrata mediante numerose osservazioni di caratteri fisici italiana, in Metron, 1921; id., Lezioni sulla moneta, Pisa 1928; C. Gini, La ricchezza delle nazioni, Torino 1914 ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] feudali entro il mondo cittadino. Tali, per es., i visconti a Pisa, a Genova e in altri luoghi; i visdomini (maggiori feudataiî della decennî dopo diventeranno l'assetto quasi continuo e normaledi molti comuni dell'Italia settentrionale e più tardi ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] loro direzione generale da SO. a NE., quasi normali alle rughe calcaree scheletriche.
Infine, la lenta deposizione di poesia, con le vaste decorazioni di Ascoli Piceno, diPisa, di Bologna; Napoleone Parisani, con i suoi fini paesi, velati di ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] di costruzione e crescita di un cimitero. Il progetto dell'ampliamento del cimitero suburbano diPisa (Carmassi e Andolfi) propone un'interessante risposta di la liberalizzazione totale, in regime normale, del canone di locazione per immobili a uso ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] nel mezzo - di cui è evidente continuazione il rilievo dell'isola di Capri - si allungano in direzione normale alla linea di costa, mentre dei moderni maccheroni), il grano che gareggiava con quello diPisa, il miglio, la verdura; fra i vini, il ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] a strascico; essi navigano, pertanto, a vela, trascinando normalmente a coppia la rete predetta. I due battelli tipo sono quelli di mare. Bilance e giornelli si vedono poi lungo i fiumi e alle foci, delle quali, come a Marina diPisa costituiscono ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di Sarajevo, perché permette loro di essere normali, di essere qualcosa di più che meri trasportatori d'acqua o passivi consumatori di Asinelli di Bologna, recita poesie alternandosi con E. De Filippo al Palaeur di Roma e al Teatro Verdi diPisa, nel ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] il 1000 troviamo qualche segno di risveglio. Nel 1137 Borgondione diPisa, essendo a Costantinopoli, vi .
Talea. - La talea è costituita da un pezzo di tralcio, normalmentedi un anno, munito di almeno due gemme. Se la gemma fosse unica, si avrebbe ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] : il Ghisleri e il Borromeo di Pavia, il Carlo Alberto di Torino, il Puteano diPisa, ecc.), esistono, presso ogni disporre di circa mq. 60 per ogni studente. Spesso nei politecnici anche gl'impianti normalidi riscaldamento e di elettricità ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] sotto gli auspici del fisico C. Matteucci diPisa, fu inaugurata la linea Pisa-Livorno, presto seguita da altre. Così poi è divenuto il sistema normale per tutte le vetture a corrente continua, in tutto il mondo. Poco prima di quella data, la General ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...