Paese e comune della Toscana (provincia diPisa), nel Valdarno inferiore, a 3 km. a nord dalla riva destra dell'Arno e dall'orlo meridionale dell'alveo del prosciugato lago cui dava il nome, a 10 m. s. [...] tra Lucca e Pisa, che la munì di un castello; ma dal 1402 passò sotto il dominio di Firenze, cui poi di pregiate varietà di pesce. L'origine del lago si ritiene dovuta al graduale soprelevarsi dell'alveo dell'Arno che ne impediva il normale ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in ortopedia, il metodo d'amputazione (v.) che ottiene nel moncone i motori plastici, cioè i punti d'attacco per tiranti o lacci che trasmettono la contrazione muscolare volontaria all'arto [...] in lunghi anni di studio, fu sperimentato sull'uomo nel 1900 da A. Ceci, clinico chirurgo diPisa. Nel decennio all'arto artificiale. I motori, interamente rivestiti di pelle normale, debbono possedere una resistenza sufficiente alle trazioni che ...
Leggi Tutto
Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] (1961), Atene (1989), Lecce (1990).
Visiting professor nelle università di Princeton (1961-62) e Berlino Ovest (1971-72), nella Scuola normale superiore diPisa (1976) e nell'università di Vienna (1980-81). Ha promosso scavi in centri e regioni ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Roma il 28 settembre 1896, morto a Firenze il 22 giugno 1941. Figlio di Ettore (v.), fu alunno interno della Scuola normale superiore diPisa, dove fu allievo di U. Dini, E. Bertini, [...] ; ripresi gli studi, si laureò a Pisa nel 1920 con L. Bianchi. Dal 1928 al 1934 fu professore di geometria analitica e descrittiva all'università di Cagliari; nel 1934 passò definitivamente all'università di Firenze.
La sua opera scientifica consta ...
Leggi Tutto
Silicato cui si attribuisce la formula (Mg, Fe)2Al4Si5O18 con acqua per un principio di alterazione. Cristallizza nella classe bipiramidale del sistema rombico con a: b: c = 0,5871 : 1 : 0,5584 (Miller); [...] cui piano è parallelo a (100), e bisettrice acuta normale alla base. Pleocroismo forte, con diverso colore degli assi nell'isola d'Elba) e nella trachite a Donoratico in provincia diPisa. I più bei cristalli vengono dalla Baviera e dal Madagascar; le ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Milano nel 1940. Ha compiuto i suoi studi laureandosi in matematica all'università di Milano nel 1963, sotto la guida di G. Ricci. Nel 1963-64 è stato visiting professor al Trinity College [...] e lo stesso anno ha ottenuto la cattedra di analisi matematica all'università di Cagliari. Nel 1966 si trasferì all'università diPisa e, dal 1974, insegna alla Scuola normale superiore diPisa.
La sua produzione scientifica riguarda in particolar ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Rimini il 2 luglio 1881 e morto a Roma il 6 gennaio 1935. Laureatosi a Roma nel 1908, conseguì successivamente la libera docenza in patologia generale (1911), otorinolaringoiatria (1913), [...] opere più importanti sono il Trattato di otorinolaringoiatria (Roma 1930), Prime linee di una patologia dello sviluppo (ivi 1932), Questioni di otorinolaringologia moderna (Pisa 1930), La voce parlata e cantata normale e patologica (Roma 1923). Un ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . Una variante indipendente della combinazione della pianta concentrica con la pianta basilicale - normale in questo gruppo di chiese - è rappresentata dalla chiesa di San Gereone. A questi edifici che ancor oggi reggono degnamente al confronto col ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] però si ricorre solamente in caso di tetti a forte pendenza. Le dimensioni normalidi queste tegole sono di cm. 24 × 41.
Questo per i tetti a copertura di laterizî; oggi è frequente però anche l'uso di coperture con lamiere metalliche piane o ...
Leggi Tutto
SENOFONTE (Ξενοϕῶν, Xenŏphon)
Arnaldo Momigliano
Storico e moralista ateniese. Figlio di Grillo e di Pandora, del demo di Erchia, appartenente a famiglia della classe dei cavalieri, dunque aristocratico.
Un [...] A. Opitz, Quaestiones Xenophonteae de Hellenicorum atque Agesilai necessitudine, Breslavia 1910; G. De Sanctis, La genesi delle Elleniche di S., in Ann. Scuola normalePisa, s. 1ª, II (1932), p. 1 segg.; G. Colin, X. historien d'après le livre II des ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...