RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] mai eseguita, esperienza di Galileo, in cui lo scienziato avrebbe lasciato cadere dei gravi dalla torre diPisa, segnò l' et la théorie de la rélativité généralisée, in ‟Annales de l'École Normale Supérieure", 1923, XL, pp. 325-412; 1924, XLI, pp. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di metallo, appoggiate su un supporto di legno in genere rialzato verso la prua dell'imbarcazione. La lunghezza normale delle guide è di un solo atleta, il singolista della Canottieri Arno diPisa, Iginio Ciabatti, eliminato in batteria dall'inglese ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] . C'è da essere persuasi che l'iter normaledi accesso al mestiere fosse costruito più per evitare l di Carlo Goldoni, in AA.VV., Atti del II Convegno Internazionale di Storia della farmacia, Pisa 1958, p. 49 (pp. 46-51); Mario Trinchieri di ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] i propri costi di carcerazione (destino normaledi chi non pagava) (88).
L'operazione della flotta comunale di galee da in La Toscana nel secolo XIV. Caratteri di una civiltà regionale, a cura di Sergio Gensini, Pisa 1988, partic. pp. 224-226 (pp ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] di una struttura, normalmente la ricaduta di un arco (Dehio, Bezold, 1892; Evers, 1967). Mentre il c. corinzio antico, di 438-443, 460-461 nr. 629; P. Sanpaolesi, Il Duomo diPisa, Pisa [1965] (19722, p. 267ss.); H. Schlunk, Die Auseinandersetzung ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] a perfezionare gli studi. Due anni più tardi si recò all'Università diPisa, dove, come lo zio, si addottorò, il 7 aprile 1588, di protonotario partecipante in favore di Maffeo, che ne prese possesso il 24 ottobre; il normale prezzo di vendita di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] : è molto tenue (pressione massima dell'ordine di 1-2 centesimi di quella normale terrestre), è osservabile in quota sino a circa cellulare.
Medaglia Fields
Enrico Bombieri, Italia, Università diPisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] diPisa) di nuove sicure emozioni.
Varianti d'autore (excursus bibliografico). - Nessuna cultura dispone di una raccolta manualistica di a un altro tipo di cultura grafica. È questo iato, superato normalmente da un'automatica trascrizione ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] . Apost. Vat.); Commentaria super poematibus Urbani VIII (solo la Praefatio è stata pubblicata a cura di L. Bolzoni in Annali della Scuola normale sup. diPisa, cl. di lett., s. 3, I [1971], pp. 307-44; i testi sono conservati nei mss. Barberiniani ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 33, 1983, pp. 189-198; E. Cioni Liserani, Una croce con smalti senesi nel British Museum, Annali della Scuola normale superiore diPisa. Classe di lettere e filosofia, s. III, 14, 1984, pp. 557-568; F. Flores d'Arcais, Alcune precisazioni sulla croce ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...