Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] Tassiani, pp. 23-35.
Residori, Matteo (2004), L’idea del poema. Studio sulla «Gerusalemme conquistata» di Torquato Tasso, Pisa, Scuola Normale Superiore.
Residori, Matteo (2009), Tasso, Bologna, il Mulino.
Soldani, Arnaldo (1999), Attraverso l’ottava ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] proustiana, prestatagli dal corregionale Claudio Varese conosciuto per il tramite di Cantimori.
Passato a Pisa per continuare gli studi alla Normale, in quell'ambiente fervido di cultura idealistica si legò d'amicizia con persone come Attilio ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario (App. III, 1, p. 691)
Gaetano Mariani
Critico letterario, morto a Torino il 29 giugno 1977. Nel 1965 era passato dall'università di Milano, dove insegnava letteratura italiana dal 1949, [...] alla Scuola normale superiore diPisa dove, sino al 1975, tenne l'insegnamento di storia della critica letteraria. Negli ultimi quindici anni F. ha continuato ad approfondire la sua acuta revisione della metodologia crociana sempre alla luce di una ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore diPisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] e in questo modo offre all'uomo moderno, perduto nel caos della realtà quotidiana e privo di modelli e di riferimenti, la possibilità di recuperare orizzonti e mete. Questa dimensione mitica e quasi religiosa del racconto, accompagnata da un profondo ...
Leggi Tutto
VERINO, Ugolino
Enrico Carrara
Nacque nel gennaio del 1438 a Firenze, dove morì il 10 maggio 1516.
Discepolo del Landino, ne imitò l'esempio della Xandra intitolando Flametta (1463) una raccolta di [...] e Michele V., Torino 1897. - Per la Flametta: G. Bottiglioni, La lirica latina a Firenze, in Annali d. R. Scuola normale sup. diPisa, XXV (1913), p. 173. - Per i rapporti con il Savonarola: M. Ferrara, in Gerolamo Savonarola, Prediche, ecc., Milano ...
Leggi Tutto
GETTO, Giovanni
Critico letterario, nato a Ivrea il 14 giugno 1913, allievo di L. Russo nella Scuola normale superiore diPisa; è dal 1948 prof. di letteratura italiana nell'univ. di Torino condirettore [...] s. Caterina da Siena (Firenze 1939), Paolo Sarpi (Pisa 1941), Storia delle storie letterarie (Milano 1942), Studio Letteratura e critica nel tempo (Milano 1954), le edizioni delle Opere di G. E. Marino e dei Poeti marinisti (Torino 1954), Carducci e ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] iniziale, Biographie, Legende, Forschung (pp. 1-35). Del volume di J. Hosle si veda, per alcune osservazioni, la recensione di C. Cordié, in «Annali della Scuola normale superiore diPisa», Classe di Lettere e Filosofia, ser. III, vol. III (1973), pp ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] del regno di Francia e che in esso si riconosca; così si dovrebbe parlare di indipendenza dello stato fiorentino e diPisa. Ma i atteggiamento del tutto normale, non scandalizzato né moralistico. Le argomentazioni di Machiavelli vengono ampiamente ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] sede letteraria, è il predominio conservato dagli scriptoria diPisa, Arezzo e Siena: sicché leggiamo quasi sempre in vicende quotidiane, alle passioni a misura normale, agli ideali per tutte le borse, alle beffe di gente arguta e non molto raffinata ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] ); F. Flora, Storia della letteratura italiana, II, 2, Milano, Mondadori, 1942, pp. 567 sgg.; D. Di Sacco, negli «Annali della Scuola Normale Superiore diPisa», XIV (1946), pp. 18 sgg.
Su la fortuna del Bruno, vedi specialmente le pp. 136 sgg. del ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...