MICHELAZZI, Luigi.
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 23 marzo 1903 da Alberto e da Giacinta Fogliata, in una famiglia nella quale era saldamente consolidata la vocazione all’esercizio della medicina.
Il [...] R. De Cori; Sopra la ricomparsa di proprietà tossiche nella miscela satura tossina-antitossina difterica in seguito all’azione di sieri normali, ibid., XII [1933], pp. 495-504; Antiemolisine e antiagglutinine, ibid., pp. 505-507; Sopra la natura e la ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] della clinica medica, e quelli positivi del C. sostenuti dalla sua formazione clinica fondata essenzialmente sull'anatomia normale e patologica. Ben presto, però, prevalsero la ricca dottrina e la rettitudine profonda del giovane maestro sulle ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] italiane a Napoli, poté nel '75 stabilirsi definitivamente nella capitale: dove, dall'insegnamento di pedagogia nella Scuola normale femminile, passò (1876) a quello di lettere italiane negli annessi corsi di perfezionamento, per ottenere infine dal ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] il C. volle sperimentare un diverso itinerario, mai prima di allora effettuato con barche a vapore. Piuttosto che seguire la normale via dell'Oceano, circuninavigando la Spagna, riuscì, navigati, il Tamigi e la Manica, a sboccare con i piroscafi ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] i cui sedimenti marini, sollevati da movimenti orogenetici successivi, favorirono la formazione di un'idrografia superficiale con relativa erosione normale a cui poi si sostituì una erosione di tipo carsico. Nelle zone ricche di calcari compatti del ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] 29 aprile al 1° maggio 1357, parlamento nel corso del quale l'Albomoz promulgò le sue famose Costituzioni. Sulla normale attività amministrativa del B. ci sono rimaste varie testimonianze; la sua residenza abituale sembra sia stata Ancona.
Nel marzo ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] Le due carte genovesi del 1461, quelle del 1470 e del 1482 abbracciano, più o meno l'area del cosiddetto "portolano normale"; quella veneziana del 1468 limita la rappresentazione alle coste e alle isole atlantiche dell'Europa e dell'Africa, mentre l ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] il 30 marzo 1430, quando fu eletto sopraccomito di una galea del Golfo (la varietà, talvolta stridente, degli incarichi era normale per un patrizio): il giorno prima Salonicco era caduta in mano turca; ovviamente la notizia non era ancor giunta a ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] Nel complesso, però, si limitò, sia sotto la presidenza del C. sia di altri, tra cui il Palmieri, ad una gestione da normale amministrazione e ben presto si trovò in grave deficit. Il C., che l'aveva diretta tra il 1788 e il 1792, la dirigerà ancora ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] veste, come capitano a Borgo San Sepolcro: dal 16 luglio, vi restò per un anno, anziché per un semestre, come sarebbe stato normale, fino al 5 luglio 1443. In questo suo periodo di governo, secondo Vespasiano da Bisticci, il F. "riformò" la città in ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...