Cosmologia
DDennis W. Sciama
di Dennis W. Sciama
SOMMARIO: 1. Definizioni e introduzione storica. □ 2. La Via Lattea. □ 3. Le galassie esterne e l'espansione dell'universo. □ 4. Radiogalassie. □ 5. [...] , cioè 10 milioni di volte superiore alla radiopotenza di una normale galassia e 10 volte più grande della sua potenza ottica. diagramma di Hubble, essi non si dispongono su una curva ben definita, ma si distribuiscono in maniera irregolare. Ciò ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] e fornisce due importanti tipi di informazioni: la pendenza della curva indica la precisione della stima temporale, e la durata del di tempo che equivale al doppio o al triplo del normale intervallo delle prove IF. Le prove sonda sono separate dalle ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] lento, si accelera poi per attenuarsi progressivamente; l'ultima parte della curva a 5 ha l'andamento di un ramo di iperbole.
b) immagine visiva, virtualmente perfetta all'inizio ma che non persiste normalmente più di 1/4 di secondo (250 ms).
L' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] un indirizzo più generale: in ogni punto P di una superficie liscia, ogni piano passante per la normale alla superficie taglia la superficie secondo una curva piana, il cui raggio di curvatura R è perciò una funzione di P e della direzione di questa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] concentrarsi sul caso che aveva maggiori probabilità di essere 'normale', lasciando da parte i possibili casi degeneri. Non la funzione cercata) non soltanto quando una proprietà di una curva è determinata con un calcolo ordinario, ma anche con una ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] giornata
(7) sono soldi spesi bene
Questo significa che normalmente il tema precede il rema. Tale ordinamento risponde a una un goccio, di benzina
(rema) (tema)
La rappresentazione della curva intonativa di (11) a. nella fig. 1 mostra l ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
JJacques Louis Lions
di Jacques Louis Lions
Equazioni funzionali
sommario: 1. Motivazione ed esempi. 2. Definizione delle soluzioni. 3. Il metodo della trasformazione di Fourier; [...] dell'area della superficie x→u(x)
per u che si appoggia su una data curva, cioè per
u = ϕ con (x1, x2) ∈ ∂Ω = Γ. ( -418.
Leray, J., Schauder, J., Topologie et équations fonctionelles, in ‟Annales de l'École Normale Supérieure", 1934, LI, pp. 45-78. ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] dei futuri eventi morbosi si genera nella parte centrale della curva stessa, ovvero laddove il livello del rischio è senza dubbio determinanti e la sua storia naturale, cioè la sua normale evoluzione al di fuori di ogni intervento atto a modificarla ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] ha accanto a sé un circuito passivo di normale conduttore, sul quale la corrente è facilmente dirottata sviluppo in anni recenti dei collider elettrone-positrone lineari, dunque senza curve, ha portato in ogni caso allo sviluppo di un nuovo tipo ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] moto lungo linee, le geodetiche, che in uno spazio curvo generalizzano il concetto di linea retta. Una geodetica su una di circa 200 μs) prima di tornare nuovamente al suo cammino normale: per circa due mesi e mezzo Marte appare spostato di più ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...