Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] a un estremo vi è un'asimmetria, che rende possibili soltanto modi normali di ordine dispari; matematicamente è, con n=0,1,2,3, complessiva. Per un buon violino si trova tipicamente una curva del tipo mostrato nella fig. 4. Le bande più ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] all'argento nei 500 m: stanchissimo ma comunque primo all'ultima curva, fece un mezzo passo falso e il coreano Chae Ji-Hoon lo che non avevano avuto accesso perché non bastava l'accredito normale per seguire le prove. Dentro bandiere e fiori, a ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] Il ventricolo insufficiente, che opera nella zona piatta della curva di Frank-Maestrini-Starling, è incapace di 'gestire' è possibile trovarsi in presenza di soggetti che appaiono del tutto normali, o di soggetti in cui la dispnea insorge solo in ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] vertebre a provocare l'aggravamento e la rigidità della curva.
L'epifisiolisi dell'anca è una patologia che secondo i casi, lo scivolamento ripristinando una funzione articolare normale e, ove possibile, consentendo la prosecuzione della crescita ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] fanciulli anormali; nel 1899, quasi contemporaneamente alla Scuola normale ortofrenica di Roma diretta da M. Montessori, si curve, e sottrazione di una dall'altra, da cui si ricavava la curva del "lavoro mentale epurato" dal lavoro fisico, curva che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo (Carlo M.) Cipolla
Giovanni Vigo
Carlo M. Cipolla è stato uno degli storici più eminenti del 20° secolo. Studioso dai multiformi interessi, ha dato un contributo essenziale al rinnovamento della [...] Istituto universitario europeo di Firenze e, infine, alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Il suo spiccato interesse per i e di stabilità dei cambi. La curiosità suscitata da quella curva lo indusse a porsi altre domande: come si muovevano i cambi ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] .
Si dice distribuzione di probabilità f(g) la curva a cui tende l'istogramma al diminuire dell'intervallo. caso si parla di incertezza estesa. Nel caso di distribuzione di probabilità normale, il livello di confidenza sale al 95,45% e 99,73% ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] solo è invisibile, ma di fatto non è composta da materia normale, formata da protoni e da neutroni.
Introduzione
Attualmente, la cosmologia che illitio-7 si trovi vicino al minimo della sua curva di produzione. Le misure del litio- 7 nelle stelle ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] dei tessuti in vitro. Nell’Istituto di anatomia normale umana ebbe la possibilità di disporre «di un di capacità, Roma 1933; con G. Palomba, Osservazioni su di una curva di volume del cuore umano: al pletismodiagramma, in Cuore e circolazione, XXI ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] per mezzo di una speciale attrezzatura, adattando una normale bicicletta in modo che la velocità di rivoluzione delle sono validi solo nel caso in cui il significato della curva di un diagramma figurale ideale corrisponda a quello della prestazione ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...