Le interrogative dirette sono frasi indipendenti (come negli esempi 1 e 2) o principali (es. 3) che contengono una domanda:
(1) hai dormito bene?
(2) quando vieni?
(3) pensi che Carlo abbia ragione?
Nella [...] sono, come si è accennato, la curva intonativa ascendente nel parlato (➔ curva melodica) e il punto interrogativo nello con intonazione spezzata. Come risulta dagli esempi che precedono, normalmente l’operatore è la prima parola della frase, ma può ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la psicologia si distacca dalla speculazione filosofica e diviene [...] . Inoltre, secondo il fenomeno noto come “curva di ritenzione” o “curva dell’oblio”, circa il 60 percento delle e corrispondevano a residui o reminiscenze di quelle situazioni affettive. Normalmente le cose si erano svolte così: al capezzale del ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] λL la penetrazione di London e n il vettore unitario normale al piano della giunzione.
Ricordiamo che, dalle relazioni , producendo lo scorrimento della particella verso il basso (curva d). Conseguentemente, φ cambierà nel tempo determinando così ...
Leggi Tutto
In linguistica il termine correlativo può indicare una coppia di parole messe in relazione attraverso sintagmi o intere proposizioni, l’unione di una proposizione e di un pronome a essa collegato o, in [...] La frase complessa latina si è sviluppata dal dittico correlativo normale (ad es. qui bene amat, is bene castigat prosodia, che concorre a realizzarne il rapporto implicativo. La curva intonativa è infatti sospesa sul primo membro, per poi, dopo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Innsbruck 1976
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XII
Data: 4 febbraio-15 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1123 (892 uomini, 231 donne)
Numero atleti italiani: [...] essere la nordamericana di turno per la sorpresa insieme grande e normale, stando alla storia dei Giochi. La vera sorpresa venne invece di controllo e l'uscita dalla traiettoria giusta se la curva era prossima. Inoltre il sole che spesso arrivava d' ...
Leggi Tutto
Le frasi scisse (o semplicemente scisse; ingl. cleft sentence: Jespersen 1937; fr. phrase cliveé) sono costrutti sintattici composti da due unità frasali, una principale e una subordinata, aventi la funzione [...] (13) da chi è che sei stato? [= da chi sei stato?]
Tali frasi sono normali (non marcate) in una varietà di dialetti e varietà regionali del sud d’Italia: napol. al resto (➔ curva melodica), la frase scissa comporta normalmente che il focus prosodico ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] pianeta ha causato una piccola, ma significativa, deviazione nella curva di aumento di luminosità registrata su una stella di fondo, , ovvero, alle condizioni di pressione di una 'normale' atmosfera, una temperatura superficiale di circa 300 K ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] con pressione parziale di 40 mmHg. Dato che in condizioni di normalità e riposo il sangue venoso misto che giunge ai polmoni ha una di paO₂ superiori a 60 mmHg (parte pianeggiante della curva) la saturazione aumenta di poco in quanto già con paO ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] tali materiali, ma utilizzati nel tratto lineare della curva di magnetizzazione: v. magnetostatica nella materia: dt=Ri, essendo i l'intensità della corrente; se il c. è lineare e normale (R e C indipendenti da i e dal tempo t), si ha l'equazione ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Roberto Maiocchi
Nacque a Napoli il 6 ag. 1906, terzogenito (con il gemello Gaetano) di Giovanni, il celebre filosofo, ed Erminia Nudi. Quello stesso anno la famiglia si trasferì a [...] la maturità partecipò al concorso di ammissione alla Scuola normale superiore di Pisa e, superatolo, si iscrisse nel suo amico di Lipsia Bloch (Sopra la teoria della rimanenza e della curva di magnetizzazione, in Il Nuovo Cimento, XI [1934], pp. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...