Sci
Piero Mognoni
Il termine sci (dal norvegese ski) indica sia gli attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica ‒ un tempo di legno, oggi perlopiù di metallo e materiale [...] la verticale e la direzione di avanzamento, mentre per le componenti normali a questo, esse possono solo derivare dalle reazioni del suolo sugli sci. Per effettuare una curva lo sciatore dovrà infatti far pressione verso l'esterno con lo sci ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] fu ammesso a frequentare i prestigiosi corsi della Scuola normale superiore. Al termine del primo anno di studi, i mesotroni frenati nell’assorbitore si disintegravano secondo una curva di decadimento esponenziale. Inoltre trovarono per τ un valore ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] nell'articolo Sulla varietà ∞2delle coppie di punti di due curve o di una curva algebrica (in Rend. d. Circolo mat. di Palermo, A. Howard-A. Sommese, On the Theorem of D., in Ann. d. Scuola normale sup. di Pisa, s. 4, X (1983), pp. 429-36; B. Mazur, ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio [Der. del lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso" perché questo s'irradia rettilineamente da una sorgente raccolta, come il raggio della ruota che parte rettilineamente [...] il mezzo è isotropo, coincide punto per punto con la normale al fronte d'onda nel generico punto e nel generico suo punto sono i r. di curvatura corrispondenti alle curvature principali: v. curve e superfici: II 80 c. ◆ [FML] R. quadratico medio di ...
Leggi Tutto
MINICH, Serafino Rafaele
Michela Zaupa
– Nacque l’8 nov. 1808 a Venezia, da Stanislao, di origine dalmata, e da Pisana Papacizza.
Ebbe un fratello minore, Angelo, divenuto un notevole anatomo-patologo [...] , descriverà con l’altro estremo una nuova curva, la cui normale incontra quella al punto corrispondente della curva proposta nel centro del circolo osculatore di questa curva». Il teorema era estensibile alle curve a doppia curvatura, e il M. ne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] per vaiolo in Inghilterra e Galles negli anni tra il 1837 e il 1839, Farr ritenne di poterli descrivere con una curvanormale, e che quindi le epidemie si generino a intervalli più o meno regolari in luoghi insalubri, da cui si diffondono andando ...
Leggi Tutto
Secondo Salvi 1988: 79, sono verbi supporto un ristretto numero di verbi che, oltre al loro uso e significato autonomo, se impiegati con un nome d’azione, svolgono una funzione prevalentemente di appoggio [...] ~ *afferrare una curva. La presenza di tale restrizione lessicale accomuna le costruzioni a verbo supporto alle ➔ collocazioni.
Dal punto di vista semantico, il nome di una costruzione a verbo supporto ha il significato che ha normalmente in altre ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] , la cui entità può raggiungere diversi kg. Nelle normali condizioni di idratazione, gli spazi extracellulari contengono una quantità condotto seguendo con grande attenzione l'andamento della curva ponderale. L'aspetto degli edemi si modifica in ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] r che unisce il polo al punto mobile, la cui direzione è normale al piano contenente r e v, velocità lineare del punto, e il o di un sistema (v. meccanica analitica: III 653 b). ◆ [ASF] Curva di v. radiale: v. stelle doppie e multiple: V 643 a. ◆ [ ...
Leggi Tutto
Parkinson, James
Medico inglese (Hoxton, Londra 1755 - Londra 1824). Presente nell’elenco dei chirurghi di Londra fin dal 1784, qui esercitò la professione di medico per il resto della sua vita, rilevando, [...] ipotizzata l’esistenza di un’alterazione del normale equilibrio tra dopamina e acetilcolina per cui, penose peculiarità di questa malattia: la visibilità dei sintomi. Postura curva, passi piccoli e incerti, il caratteristico tremore, accanto ai quali ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...