La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] la scuola dalle tendenze autarchiche del regime fascista. Bisogna attendere il 1950, con un lavoro sulle curve proiettivamente normali dello spazio ordinario di Federico Gaeta, un allievo spagnolo di Severi, perché compaiano nella geometria algebrica ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] esercizi precisi da svolgere con il busto; (c) curve sopra i 40 gradi: trattamento chirurgico.
La displasia delle corticali in rapporto alle dimensioni del canale midollare), il cui valore normale è compreso tra lo 0,42 e lo 0,58; per valori ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] precessione degli equinozi (23.000 e 19.000 anni).
Questa curva, accolta a suo tempo con grande entusiasmo dai quaternaristi ma con isotopico fra l'ossigeno ‛pesante' (18O) e l'ossigeno normale (16O) contenuto nella calcite. Se la calcite fissata nel ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] in una matrice spaziale piatta, l'altro in una curva. Svolgendo la loro attività in mondi differenti, i I. Lakatos e A. Musgrave), Cambridge 1970 (tr. it.: La scienza normale e i suoi pericoli, in Critica e crescita della conoscenza, Milano 1984).
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] Ruffini (1765-1822). Nel 1808 viene istituita la Scuola Normale Superiore a Pisa sul modello dell'analoga struttura parigina. Le caratterizzato dallo sviluppo pletorico della geometria infinitesimale delle curve e delle superfici" (Gispert 1996, p. ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] e in diverse occasioni la competizione si verificò, ma in tempi normali i dieci si potevano porre al vertice di un sistema di Nel Trecento, quindi, la punizione dei reati descriveva una curva discendente che da una miriade di multe e condanne " ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] oggettuale fu gravemente turbata. L’esito non fu già quello normale, ossia il ritiro della libido da questo oggetto e il mangiarmi dentro» (A bend in the river, 1979; trad. it. Alla curva del fiume, 1982, p.88).
E allora psicofarmaci, e se vogliamo ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] circa delle aree continentali, integrate dai dati relativi alle curve di equilibrio P,T dei minerali delle xenoliti (frammenti di quantità nelle dorsali medio-oceaniche, i cosiddetti N-MORB (Normal-Middle Oceanic Ridge Basalts), è il DMM (Deplet;ed ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] il valore massimo dell’accelerazione); si può quindi definire una curva che inviluppa tutti gli spettri di risposta o che viene dovuto all’attrito. L’attuatore regola lo sforzo normale da trasferire a un controvento collegato al dispositivo; ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] anche praticati sotto la cavea sia in senso normale ad essa, in corrispondenza delle scalette che dividono , 5); è probabile che fossero ricoperte dal tetto soltanto, la parte curva della cavea e la fronte della scena, mentre il centro dell'orchestra ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...