• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
622 risultati
Tutti i risultati [8850]
Diritto [622]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

Abusi di mercato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Abusi di mercato Francesco Mucciarelli Il d.lgs. n. 107/2018 adegua l’ordinamento italiano alle previsioni del regolamento (UE) 596/2014 in tema di market abuse. Nonostante la parallela direttiva sulle [...] delle quali la comunicazione a terzi dell’informazione privilegiata è considerata lecita – anche l’eventualità che ciò avvenga nel normale svolgimento di «di un sondaggio di mercato effettuato ai sensi dell’art. 11 del regolamento (UE) n. 596/2014 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CREDIT DEFAULT SWAP – STRUMENTI DERIVATI – POLITICA MONETARIA

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione Carmine Russo Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] dovrà essere diviso per il numero dei potenziali offerenti (come nella pronuncia della V sezione n. 5837/2011) o sulla normale apertura del mercato di riferimento (come nella pronuncia della stessa V sezione n. 2256/2012). Note 1 Castronovo, C., Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Donazione

Enciclopedia on line

Nel diritto vigente, la donazione è il contratto con il quale per spirito di liberalità, una parte arricchisce un'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa una [...] requisiti di mala fede e di danno richiesti dall'art. 428 c.c. ed è possibile in un ambito più vasto della normale annullabilità. La donazione è un atto personale e non è ammessa la rappresentanza, salva l'ipotesi di liberalità compiuta in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE – CONTRATTO DI DONAZIONE – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE – USUCAPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donazione (5)
Mostra Tutti

contributo

Enciclopedia on line

In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] c. a favore delle organizzazioni sindacali, anche all’interno del luogo di lavoro, a patto che non pregiudichino il normale svolgimento dell’attività lavorativa e produttiva (l. 300/1970, art. 26). L’obbligo della trattenuta sulla retribuzione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – FINANZA E IMPOSTE – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – LAVORATORE DIPENDENTE – SCIENZA DELLE FINANZE – AGRICOLTURA

Regresso

Enciclopedia on line

Diritto Il diritto, e la conseguente azione, riconosciuti al soggetto che abbia adempiuto un’obbligazione, di riversare in tutto o in parte su altri le conseguenze dell’avvenuto adempimento Il regresso [...] o di una stanza di compensazione. Tecnica Nelle ferrovie, moto del treno in direzione contraria a quella di marcia normale: ricovero per regresso, l’entrata di un treno nel binario di ricovero a marcia indietro. Nei propulsori elicoidali, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSORE – USUFRUTTO – CAMBIALE

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDUSTRIA (XIX, p. 152) Ugo NATOLI Roberto TREMELLONI Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] per il credito. Attraverso l'IMI (v. in questa App.), il Consorzio sovvenzioni su valori industriali e il normale sistema bancario, per le iniziative di più modesta portata, una massa notevole del risparmio nazionale viene diretta verso investimenti ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

APPALTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] speciali circostanze, la trattativa privata rappresenta il modo normale dell'appalto. In tali casi manca la possibilità di ordine pubblico, e che ha adottato come metodo normale di appalto quello della concessione dei lavori pagabili in annualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ATTO AMMINISTRATIVO – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPALTO (3)
Mostra Tutti

ASSENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] dichiarazione di assenza, poiché il nuovo codice ha regolato anche in via autonoma l'istituto; e, oltre che il caso normale per il trascorso del decennio, sono stati regolati casi particolari. Questi sono: 1) la scomparsa in operazioni belliche; 2 ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – PUBBLICO MINISTERO – STATO PATRIMONIALE – MORTE PRESUNTA – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSENZA (2)
Mostra Tutti

L'impresa marittima: uomini e mezzi

Storia di Venezia (1995)

L'impresa marittima: uomini e mezzi Ugo Tucci Un'epoca di trasformazioni In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] 139 uomini più 13 pro honorantia e altri 4 tra balestrieri e varnitos ad remos (142). Sulle biremi i rematori erano normalmente 120, ai quali s'aggiungeva qualche decina di marinai; alla fine del secolo le triremi ne imbarcavano 166 con l'aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il tribunale delle imprese e le sue competenze

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il tribunale delle imprese e le sue competenze Guido Romano A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] sezioni miste in cui vengono trattate sia materie riguardanti la competenza esclusiva che cause ordinarie rientranti nella normale sfera di competenza del tribunale. Ciò dimostra che la competenza specializzata resta comunque inserita nell’ambito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 63
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali