Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] complemento necessario della dichiarazione del diritto, resta penetrata nella natura di questo». Sulla liquidazione delle spese come «normale complemento» della tutela giurisdizionale dei diritti garantita dall’art. 24 Cost. cfr. altresì C. cost., 31 ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] ragione della vistosa alterazione della causa, dell’oggetto (prestazione di lavoro) e delle discipline applicabili in raffronto al modello normale (Pedrazzoli, M., Aziende, cit., 117). In particolare, ci si chiede se non sia più coerente escludere la ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] stato a conoscenza del mancato riparto – sembra comunque che la qualità di litisconsorte del socio e la conseguente normale sua partecipazione al giudizio possano fondare il relativo provvedimento.
Vi è chi ha proposto, viceversa, l’accoglimento ...
Leggi Tutto
Dionigi Scano
Abstract
La voce illustra la disciplina degli organi del fallimento a seguito della riforma della legge fallimentare che ha profondamente rivisto le aree di rispettiva competenza e le [...] Fallimento, 2001, 833) o di pubblico impiego (Nigro, A.-Vattermoli, D., Diritto della crisi delle imprese, cit., 111).
In via normale l’azione di responsabilità è promossa dal nuovo curatore contro il predecessore (Cass. 8.9.2011, n. 18438). La ratio ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] congiuntamente alle organizzazioni sindacali stipulanti il CCNL applicato nell’unità produttiva. Tale norma confermerebbe per le RSU il metodo normale di indizione dell’assemblea già previsto dallo st. lav. (in questo senso è Cass., 1.2.2005, n. 1892 ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] amministrativo fosse sconosciuto prima della Costituzione: solo che l’art. 97 ha fatto di quella che era la normale morfologia dell’azione amministrativa uno schema costituzionalmente obbligato per lo svolgimento di tale attività.
L’art. 97, con ...
Leggi Tutto
Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] casi particolari, la colpa della bancarotta semplice.
Si è visto che proprio l’art. 217 bis indica che il “normale” rischio penale dell’imprenditore in crisi che intraprenda la strada del risanamento aziendale assume essenzialmente i volti della ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] commenti al testo e condotta in modo da formare motivi geometrici o floreali intorno a un testo di corpo normale, oppure impiegata per decorare 'a tappeto' intere pagine. Nelle bibbie askenazite si trovano micrografate anche figure e intere scene ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] ss.). Tali vincoli «descrivono anche i limiti del potere di disapplicazione in materia penale, e, simmetricamente, il ‘normale’ margine di intervento della Corte costituzionale» (Manes, V., Metodo e limiti dell’interpretazione conforme alle fonti ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di un avviso che contiene gli argomenti posti all’ordine del giorno. Il suo svolgimento è invece diretto da un presidente, normalmente individuato in base allo statuto, mentre il verbale è redatto da un segretario o un notaio. La legge, affinché la ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...