ENRICO III, Re d'Inghilterra
P. Draper
Nato nel 1207, figlio del re Giovanni e di Isabella di Angoulême, E. venne incoronato nel 1216, ma ottenne i pieni poteri solo nel 1234. Nel 1236 sposò Eleonora [...] . Nel 1259 fece seguito un umiliante trattato con Luigi IX, nel quale E. dovette accettare come permanente la perdita della Normandia, avvenuta all'epoca del regno di suo padre, e fare omaggio allo stesso Luigi IX delle rimanenti terre ancora in suo ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] di Warwick sotto il regno di Guglielmo II, dopo essere stato contestabile del castello di W. nel 1068; è sepolto in Normandia, nell'abbazia di Préaux presso Pont-Audemer, di cui egli e il fratello eran patroni. Il sesto conte, Thomas de Newburgh ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] dei Normanni (1066). Tale conquista non modificò la tradizione anglosassone, tuttavia il rientro a Durham, dopo l'esilio in Normandia, del vescovo Guglielmo di Saint-Calais, che portò con sé una Bibbia, mise in contatto l'Inghilterra con l'iniziale ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] distrutta durante la Rivoluzione francese. Un'origine più remota di questa pianta può essere ricercata nell'architettura religiosa della Normandia: il celebre esempio dell'abbaziale di Saint-Vigor a Cérisy-la-Forêt (fine del sec. 11°), con i bracci ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] del 1855, comprò proprio quell'anno Marea bassa lungo le dune di Scheveningen e, nel 1856, Tempesta sulle coste di Normandia (ubicazione ignota). Nella recensione al dipinto Il vecchio canale d'Annecy, Rocca (1847) individuò una delle radici del ...
Leggi Tutto
CHARITÉ-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
LaVillaggio della Francia centrale (dip. Nièvre) sorto intorno all'omonimo priorato originato nel 1059 dalla donazione all'abbazia di Cluny da parte del vescovo di Auxerre [...] riprendeva in scala particolarmente ampia un impianto molto diffuso nel sec. 11° in Borgogna, nella valle della Loira e in Normandia, dove però la maggior parte degli edifici di questo tipo presenta solo cinque cappelle. L'alzato di questo primo coro ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] che durò a lungo nelle Fiandre. L'alternanza dei sostegni nella navata e nelle tribune rivela invece influssi della vicina Normandia.Nelle chiese più piccole il materiale da costruzione non è costituito dalla ricercata pietra calcarea blu di Tournai ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] sassone, di un'ampia piazza di mercato di forma triangolare il cui impianto derivava da quello di Breteuil-sur-Iton in Normandia. Intorno a essa e alle strade che vi convergevano sorse la nuova città dei conquistatori normanni, dove era attiva anche ...
Leggi Tutto
Claude Monet
Stella Bottai
Alla ricerca di effetti di luce e di atmosfera
Monet è stato il protagonista dell’impressionismo. Ha dedicato la vita a ricercare le sfumature di colore che percepiva nell’atmosfera [...] , come se tutto fosse visto in un colpo d’occhio. Molti luoghi sono divenuti celebri grazie ai suoi quadri: la Normandia, Antibes, Argenteuil sulla Senna.
Veloce come la luce
Chi conosceva Monet sapeva di poterlo trovare al lavoro in ogni situazione ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] il rapporto con le possibilità di lavorazione del legno offerte dai cantieri navali (si veda il caso di Venezia, della Normandia, delle Isole Britanniche, e in generale delle zone rivierasche). Per l'area germanica vale la citata recente esplorazione ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...