CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] santo il vescovo Arnoul di Soissons, morto nel 1087. Al concilio non si erano presentati neanche questa volta i prelati della Normandia e C. pensò perciò di scomunicarli per la loro disubbidienza; ma l'intervento di Thurstan di York che agiva per ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] 1365, furono sequestrati i beni temporali del vescovato); il duca Luigi (I) di Borbone, luogotenente del reggente Carlo duca di Normandia in Alta e Bassa Alvernia, che nominò suo cugino Tommaso de la Marche luogotenente del baliato delle Montagne d ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] con un senso di immediatezza epica, un episodio di lotta e sabotaggio contro l'occupazione nazista, subito prima dello sbarco in Normandia. Quasi in tempo reale, costruendo la narrazione sul campo, a ridosso degli avvenimenti, e senza i filtri della ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] che sposò Arcimbaldo di Bourbon; così poco più tardi anche la sorella uterina di A., Giovanna di Monferrato, andò sposa in Normandia a Guglielmo Cliton. Callisto II, recandosi a Roma da Vienne, passò per i domini del "suo carissimo nepote" e ne fu ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] con vedute urbane francesi: vedi Bassi Rathgeb, 1959). In quel periodo il C. compì anche viaggi in Alsazia, in Normandia, nel Baden, in Olanda. Ne riportò dipinti come la Tempesta sulla costa di Scheveningen,Strada nel granducato di Baden (Milano ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] : nell'agosto del 1461 divenuto re Luigi XI, l'A. veniva nominato consigliere generale e governatore della Finanza in Normandia. Nel 1462 era consigliere del re, ottenendo la naturalizzazione francese nell'aprile del 1464.
Anche in tali cariche l ...
Leggi Tutto
Hemingway, Ernest
Valerio Massimo De Angelis
Uno scrittore sul fronte della vita
Autore del più importante romanzo sulla Prima guerra mondiale, Addio alle armi, lo statunitense Ernest Hemingway è riuscito [...] contro i sommergibili tedeschi nell'Atlantico, e infine come soldato 'irregolare' nelle forze di liberazione sbarcate sulle coste della Normandia nel 1944.
Se la Prima guerra mondiale aveva innescato la sua stagione più ricca e innovativa, la Seconda ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] storici traumatici come il dramma dello schiavismo, raccontato con grande partecipazione in Amistad (1997), o lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944, grandiosamente ricostruito in Saving private Ryan.
Nel 2001, con A.I. Artificial intelligence (A ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] connesse con la dignità cardinalizia. Tra i benefici più importanti erano i vescovati di Veszprem in Ungheria e di Lisieux in Normandia che il C. amministrò per parecchi anni.
Già durante il viaggio di ritorno in Italia il C. si era inserito nelle ...
Leggi Tutto
PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] a Parma nel 1854 per la mostra della Società di incoraggiamento degli artisti di belle arti (Interno di un casolare rustico in Normandia; La sera), e le due tele (Un bel mattino d’autunno dopo una notte piovosa; Tramonto nella pianura di Sicilia ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...