LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] quasi esclusivamente diretta alle fondazioni mendicanti, ospedali o cappelle private soprattutto nell'Ile-de-France, in Normandia e in Linguadoca, sebbene queste siano state quasi tutte interamente distrutte. Egli fondò conventi francescani a Parigi ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] in Piemonte, in Val di Susa, sino ad arrivare al santuario dell’isola di Mont-Saint-Michel, in Normandia, sul canale della Manica11.
La ‘terra santa’ destinata progressivamente a sostituirsi alla Palestina, resa non agevolmente accessibile dalla ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] mesi dopo che Giovanni era tornato a costituirsi prigioniero a Londra, nella primavera del 1364, la guerra riprese in Normandia. Alla vigilia della sua consacrazione a Reims Carlo V fu raggiunto dalla notizia della vittoria di du Guesclin sugli ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] sepolto il re, una fondazione della regina madre Eleonora per la celebrazione dell'anniversario. Durante il suo soggiorno in Normandia il C. si occupò anche di alcune controversie ecclesiastiche a York e a Canterbury e dell'elezione del vescovo di ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] trentasei fondazioni, di cui ventitré nella zona delle Alpi, una in Inghilterra, una in Spagna e le altre isolate in Normandia, Piccardia, Borgogna e in altre regioni francesi; durante tutto il sec. 13° le nuove certose furono solo trentasette, poche ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] . Alla morte del patriarca ortodosso Simeone II nel 1099 era stato eletto Arnolfo di Rohes, cappellano del duca Roberto di Normandia, deciso nemico del conte di Tolosa. Arnolfo non era stato consacrato e la sua elezione era stata ritenuta irregolare ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] da segnalare soprattutto le vetrate del sec. 13° nelle cattedrali francesi di Bourges, Chartres, Rouen, Saint-Gatien-des-Bois (Normandia), Tours, Auxerre, Poitiers e nella Sainte-Chapelle di Parigi. La fortuna del ciclo di Giuseppe in età gotica è ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] che una letteratura «propriamente dialettale», nel XIII secolo, in Italia (nord e Umbria) e in Francia (Lorena e Normandia), fosse stata prevalentemente ecclesiastica e religiosa.
Dal Trecento in poi la letteratura religiosa si sviluppò sia in forma ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] triste periodo del tutto concluso.
In quello stesso anno 1066 A. II sostenne le rivendicazioni di Guglielmo, duca di Normandia, sulla corona inglese contro il sassone Aroldo e inviò al Normanno lo stendardo di San Pietro perché sventolasse alla testa ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] -Loire e dal quale fu scortato fino a Orléans. Enrico I re d'Inghilterra, che si trovava nel suo ducato di Normandia, volle incontrarlo a Chartres e gli giurò fedeltà (13 genn. 1131).
Nel frattempo, con il sinodo di Würzburg (ottobre 1130), Norberto ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...