CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] da rimandi alla tradizione cistercense e alle esperienze gotiche dell'Ile-de-France (c. della cattedrale di Noyon, 1240 ca.) e della Normandia (c. di Mont-Saint-Michel, 1225-1228; c. della cattedrale di Rouen, 1240 ca.), emergono a metà secolo nel c ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ) notò che la pianta della chiesa inferiore di S. Fermo Maggiore e quella dell'abbazia di Bernay, in Normandia, sono quasi sovrapponibili e suggerì un possibile collegamento attraverso la Borgogna, ove Guglielmo da Volpiano aveva a lungo soggiornato ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] , abbaziale di Grandselve, sala capitolare della cattedrale di Bayeux), che dall'Ile-de-France alla Borgogna e alla Normandia restarono fino alla fine del Medioevo la tipologia predominante.Più precoce rispetto alla Francia appare lo sviluppo del ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] d'Occident. Le Moyen Age roman et gothique, Paris 1938 (trad. it. L'arte dell'Occidente, Torino 1965); J. Bony, La technique normande du mur épais à l'époque romane, BMon 98, 1939, pp. 153-188; P. Frankl, The Secret of the Medieval Masons, ArtB 27 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] e Basilea; abbaziale di Limburg an der Haardt), per estendersi successivamente in altre regioni europee, in particolare in Normandia.Anche in quest'ultimo caso viene confermata quindi la continuità di contatti di F. con i centri culturali transalpini ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] indeterminata, compresa comunque tra la metà del sec. 14° e il 16°, il vasellame di grès cominciò a essere prodotto anche in Normandia.
Bibl.: C. Piccolpasso, Li tre libri dell'arte del vasaio, a cura di B. Rackham, A. van de Put, London 1934; Corpus ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] con lo stile delle grandi botteghe di pittura e denotano legami con la miniatura della regione della Loira, della Normandia e dell'Inghilterra.
Bibl.:
Fonti. - Gregorio di Tours, Historia Francorum, a cura di B. Krusch, W. Lewison, in MGH ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] il Buono (Parigi, Ars., 5070; Filippo si fece miniare anche il codice di Oxford, Bodl. Lib., Douce 213), quello dei duchi di Normandia (Parigi, BN, fr. 129), quello della corte di Blois forse di Diana di Poitiers (Parigi, BN, fr. 239), uscito dall ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] le truppe alleate iniziarono l’offensiva dal Nord Africa (novembre 1942) all’Italia (luglio 1943), fino al decisivo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944 guidato da D.D. Eisenhower e conclusosi con la resa tedesca del maggio 1945. Nel Pacifico le ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] travi a traliccio che assemblate formano ponti diversi in lunghezza, altezza e larghezza (nei mesi precedenti lo sbarco in Normandia ne furono prodotte 696.544 unità).
Se nel 19° secolo i ponti metallici sono stati la principale testimonianza dell ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...