BRISTOL
M.Q. Smith
(Brycgstow, Bristow, Bristoll(i)um nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, B. fu originariamente, come è attestato nel Domesday Book, inclusa nella contea di Gloucester; [...] la più importante lastra anglosassone, databile intorno al 1050 e raffigurante la Discesa di Cristo al limbo.L'architettura normanna è rappresentata dalle arcate della chiesa di All Saints e dalla navata di St James, priorato benedettino fondato nel ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] D'Aragona, Memorie storiche della città di Gaeta, Caserta 1885; P. Fedele, Il Ducato di Gaeta all'inizio della conquista normanna, Archivio storico per le provincie napoletane 29, 1904, pp. 50-113; M. Merores, Gaeta im frühen Mittelalter, 8. bis 12 ...
Leggi Tutto
JUMIEGES
M. Baylé
JUMIÈGES (Gemmeticum, Gemmeticense coenobium nei docc. medievali)
Villaggio dell'Alta Normandia (dip. Seine-Maritime) situato nella vallata della Senna a O di Rouen, J. prende il nome [...] per ultimo e fu innalzato per segmenti orizzontali. L'influsso esercitato dall'abbaziale è chiaramente riconoscibile nei semplificati portici normanni di fine sec. 11° - per es. nelle chiese della Trinité e di Saint-Nicolas a Caen e di Sainte ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] aberrante a Tommaso almeno quanto sembrò a tutti coloro che avevano vissuto la fastosa stagione delle chiese e dei monasteri normanni, con i quali Federico non mostrò mai di voler competere.
Se nessuna fonte elogia dunque l'imperatore per l'attività ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] unificante è la presenza, incisiva più che altrove, del porfido rosso, che si armonizza con la scelta dei sovrani normanni per i loro sarcofagi.I pavimenti cosmateschi furono poi esportati anche lontano dall'Italia (abbazia di Westminster, 1268), ma ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] II. in Süditalien, in Die Zeit der Staufer. GeschichteKunst-Kultur, cat., III, Stuttgart 1977, pp. 143-163; P. Delogu, I Normanni in città. Schemi politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II, "Atti delle terze Giornate ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] , ivi, pp. 325-340; P. Belli D'Elia, Le porte della cattedrale di Troia, ivi, pp. 341-355; A. Cadei, La prima committenza normanna, ivi, pp. 357-372; D.A. Walsh, The Bronze Doors of Barisanus of Trani, ivi, pp. 399-406; F. Zuliani, La porta bronzea ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] la base della Round Tower, nel limite sud del recinto, e la cripta e la torre di St George, entrambe del primo periodo normanno: la torre, quadrata e rastremata, in pietrame, con una torretta scalare a S-E e un ampio arco che probabilmente si apriva ...
Leggi Tutto
NORWICH
S.R. Heywood
(Norvic, Northwic nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra sudorientale (contea di Norfolk), posta sulle rive del fiume Wensum, al punto di confluenza con lo Yare.Il più antico [...] popolazione ammontava a milletrecentoventi persone (The Domesday Survey of Norfolk, 1984, I, p. 61).Già entro il 1075 i Normanni costruirono un primo castello reale, probabilmente in legno, a O del quale sorse un nuovo borgo destinato ai francesi di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] and the Middle Ages, Princeton 1956; P. Booz, Der Baumeister der Gotik, Berlino 1956; G. Di Stefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1956; O. von Simson, The gothic cathedral, New York 1956; G. F. Webb, Architecture in Britain: the Middle ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...