BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] en Italie du Sud (Pouille, Calabre, Sicile), in Roberto il Guiscardo e il suo tempo, "Relazioni e comunicazioni nelle prime giornate normanno-sveve, Bari 1973" (Fonti e Studi del Corpus membranarum italicarum, 11), Roma 1975, pp. 13-34; L'art dans l ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] importanza dovettero rivestire le incisioni sul terreno, sebbene testimoniate piuttosto precocemente a Monreale, nella Sicilia di età normanna (Naselli Flores, 1986) e ancora utilizzate nel Trecento, come dimostra il caso del grande d. inciso sul ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] un ruolo significativo, grazie alla sua funzione di centro religioso e allo sviluppo economico, ma subì i danni causati dalle invasioni normanne e dal vuoto politico creatosi alla fine del 9° e nel corso del 10° secolo. La fine del secolo successivo ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] affidato ad Alcuino di York (v.). La città era allora sede di una potente autorità comitale; tuttavia, dopo le incursioni normanne dei secc. 9° e 10°, facilitate dalla via fluviale, nessun signore la scelse come sede stabile e la sua regione divenne ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] in seguito a matrimoni dinastici, venne nuovamente conteso alla morte di Conan III (1148), determinando ancora una volta interventi normanni e angioini. La B. tentò di mantenere la propria indipendenza, ma con la riunificazione della contea di Angiò ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] et le duché de Rouen, in Essays in honor of John Le Patourel, Northern History 10, 1975 (rist. in id., Normannia et Normannica, Paris 1997, pp. 157-172); E. Temple, Anglo-Saxon Manuscripts 900-1066 (A Survey of Manuscripts Illuminated in the British ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] , presso San Dalmazio (Pomarance), diruta, con facciata ad archi ciechi acuti intrecciati, tipologia decorativa di origine normanna, singolarmente presente qui all'inizio del Duecento, e la vicina rocca di Sillano, imponente struttura duecentesca a ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] del pittore, l'arte di Solsterno rientra nel fenomeno dell'introduzione di iconografie e modelli bizantini nella penisola, dalla Sicilia normanna ai mosaici veneziani. A S. se ne fecero interpreti alcuni pittori di cui si conoscono opere firmate, già ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] del transetto sud della cattedrale di Winchester, dedicata alla Trinità e ai ss. Pietro e Paolo, ancora del periodo normanno; tra i più avanzati e complessi la Westminster Hall di Londra. Una casistica tipologica ricca e fittissima continua ben oltre ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] rimandi alla Lombardia di S. Maria Maggiore a Lomello (1025 ca.), individuata anche come il tramite dell'architettura normanna (Jumièges, Notre-Dame). Anche i contatti con Pisa vanno sempre più delineandosi e chiarendosi. Tali componenti culturali ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...