Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). [...] Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni in polemica con i fautori di Federico Barbarossa. Nel conclave seguito alla morte di Adriano IV, rifiutò la designazione, dando modo agli avversarî ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] nel V secolo ai Normanni dell’XI, dai cavalieri ai giullari, dai missionari ai diplomatici, dai mercanti ai pellegrini, dai monaci agli studenti, questa mobilità ispira una serie di nuovi generi e filoni letterari sconosciuti all’antichità greca e ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] pp. 50 s.; G. Petroni,Della storia di Bari, I, Napoli 1857, pp. 178 s.; G. De Blasiis,La insurrez. pugliese e la conquista normanna nel sec. XI, II, Napoli 1864, pp. 129-136; J. Gay,L'Italie méridionale et l'Empire Byzantin, Paris 1904, pp. 537 s.; F ...
Leggi Tutto
Hay-on-Wye Insediamento (1900 ab., stima 2018) della Contea del Powys (Galles, Regno Unito), ubicato sulla riva sud-orientale del fiume Wye, a nord della catena delle Black Mountains.
Storia. Citato da [...] fonti storiche già dalla prima metà del 12° secolo, nel sito sorgono due castelli normanni edificati intorno al 1070 durante la penetrazione nel Galles sud-orientale di W.F. Osbern. In epoca medievale il luogo fu possedimento delle famiglie de ...
Leggi Tutto
Troina Comune della prov. di Enna (167,3 km2 con 9819 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1121 m s.l.m., presso le pendici meridionali dei Nebrodi.
Di origine bizantina (ma alcuni ritengono corrisponda [...] alla Engio d’età classica), fu uno dei primi centri conquistati dai Normanni.
La cattedrale di T. è probabilmente la più antica delle chiese normanne in Sicilia (1080 ca.). ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] ennagonali (Spormaggiore in Alto Adige). Le torri erano sempre più alte del muro di cinta, spesso di molto; in varî castelli normanni di Sicilia e in Catania sono tuttora alte 30 m. Nel sec. XV l'introduzione delle armi da fuoco obbligò ad abbassare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno dei Franchi dal trattato di Verdun alla sua disgregazione
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] franco-orientale in Baviera,Arnolfo di Carinzia, figlio illegittimo di Carlomanno, che già si era distinto combattendo contro i Normanni sul Dyle in Belgio. La sua elezione segna la nascita della storia tedesca.
La lenta dissoluzione dell’impero ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentale (dipart. di Calvados).
La cattedrale (sec. 11°-14° ) è uno dei principali edifici in gotico normanno. Il Musée de la Tapisserie de Bayeux conserva un ricamo in [...] lana su una striscia di tela lunga circa 70 m, raffigurante la conquista dell’Inghilterra da parte dei Normanni (1066), probabilmente opera anglosassone anteriore al 1080. ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] parte problematica.
Già nel 1232, nel parlamento di San Germano, Federico provvedeva al recupero di nove assisae, d'età normanna, non ricomprese nel corpus melfitano (Ignoti monachi, 1888, p. 141). Altre ne aggiungeva, l'anno dopo, in occasione della ...
Leggi Tutto
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata
Alfonso Marini
SETTESOLI (Settesogli, Sette Sogli, Septemsoliis de) Jacopa, beata. – Nacque forse prima del 1190 (dato che il primogenito [...] il 1224), da famiglia ignota, verosimilmente a Roma.
L’ipotesi non documentata di una sua appartenenza alla famiglia romana dei Normanni è affermata in studi di ambito francescano a partire da un accenno confuso di Nicola Papini (1824, p. 158), così ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...