Comune della Puglia (241 km2 con 93.865 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nel punto più elevato della soglia interposta fra le Murge e le Serre Salentine, quasi al centro del Salento. Ha [...] da una statua di S. Oronzo. Appena fuori dalla città, la chiesa dei SS. Niccolò e Cataldo è di stile romanico-normanno, con elementi moreschi. Altri monumenti: le chiese di S. Matteo (1667), del Rosario (1691), di S. Chiara (1687) e quella del ...
Leggi Tutto
UFFICIALE
Giovanni SABINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Attilio Donato GIANNINI
*
. Ufficiali, in genere, si denominano coloro che sono investiti di un ufficio dello stato, siano essi i titolari degli organi [...] e perciò incaricato di dar forma autentica ai documenti che emanavano dall'imperatore. Nel Regno di Sicilia fin dai tempi normanni ritroviamo la curia regis o magna curia, composta di sette grandi ufficiali o dignitarî del regno: gran contestabile ...
Leggi Tutto
Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] l'impero, dovette subire parecchie invasioni barbariche, e più tardi, nel sec. VII, dalla parte di mare, attacchi di Normanni e Saraceni. Le frequenti incursioni di pirati durarono parecchi secoli, tantoché nel sec. XIII la sede vescovile dovette ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni da Ravenna, prima diacono e vescovo eletto di Bologna, era già nel 905 arcivescovo di Ravenna, XI di questo nome, e aveva sostenuto con grande vigoria [...] dell'Esarcato al dominio reale della Sede romana. Pure tra queste brighe politiche, si adoperò per la conversione dei Normanni, per il mantenimento della disciplina ecclesiastica, per la severità dei costumi. Ricompose con molta prudenza uno scisma ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] di collocare l'oggetto al termine di una lunga tradizione anglosassone, segnando però allo stesso tempo il primo intervento normanno nell'arte inglese.
Il sec. 11° tuttavia aveva già sperimentato, in fatto d'arte, una nuova fase dell'influsso ...
Leggi Tutto
HUILLARD-BRÉHOLLES, JEAN-LOUIS-ALPHONSE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque nel 1817 da Alphonse-Charles-Marie-Nicolas e da Elisabeth-Josephine Tonus a Parigi dove verosimilmente compì i suoi primi studi [...] , mentre tre anni prima aveva incaricato l'architetto Victor Baltard di procedere al rilievo dei più importanti monumenti dei principi normanni e svevi delle province continentali del Regno di Napoli il cui testo di commento sarà redatto da H.-B.: l ...
Leggi Tutto
Cosenza
Pietro De Leo
Sita al centro della Calabria, in uno snodo della via consolare che conduceva da Capua a Reggio, sul crinale del colle Pancrazio, alla confluenza dei fiumi Crati e Busento, Cosenza, [...] con Federico II aveva contribuito alla crescita della città e alla conferma nel 1223 dei privilegi concessi dai re normanni alla Chiesa cosentina, i buoni rapporti dell'arcivescovo, soprattutto con i papi Innocenzo III e Onorio III, determinarono a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] , S. Orsola). C. vive un’ulteriore fase edilizia nel X secolo quando, in seguito alla distruzione da parte dei Normanni nell’881, il vescovo Brunone, fratello dell’imperatore Ottone I, promuove un progetto di sistemazione della città, ampliando la ...
Leggi Tutto
ASGARIO (Ansgerius)
Alessandro Pratesi
Visse tra la fine dei secolo XI e il principio del XII. Di origine normanna ("natione Britonem" lo dice il Malaterra), era monaco benedettino nell'abbaziá calabrese [...] dell'"Archivio paleografico italiano", n. s., II-III(1956-1957), parte II, pp. 145-174; P. Collura, La polemica sui diplomi normanni dell'Archivio capitolare di Catania, in Archivio storico per la Sicilia orientale, LIV-LV (1958-1959), pp. 131-139. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO II, principe di Capua
Barbara Visentin
PANDOLFO II, principe di Capua.– Figlio di Landolfo V, principe di Capua tra il 1000 e il 1007, soprannominato anche di Sant’Agata, nonché nipote di Landolfo [...] Giovanni, a cura di V. Federici (Fonti per la Storia d’Italia, 58), Roma 1925; Amato di Montecassino, Storia de’ Normanni, a cura di V. de Bartholomaeis (Fonti per la Storia d’Italia, 76), Roma 1935; Chronicon Salernitanum, a Critical Edition with ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...