. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] dei frutti di tutte le chiese di regio patronato vacante. Ferdinando IV nel 1779 richiamò in vigore la costituzione normanna. Finché col concordato del 1818 l'amministrazione dei benefici vacanti fu data a commissioni diocesane, composte di elementi ...
Leggi Tutto
MICHELE VII imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Era figlio di Costantino X Ducas e di Eudocia Macrembolitissa. Il padre lo aveva fatto incoronare imperatore insieme coi suoi due fratelli, disponendo [...] furono turbate profondamente da incursioni dei Turchi selgiuchidi e dalla rivolta di numerose schiere mercenarie capeggiate dal normanno Roussel de Bailleul, mentre nella Balcania scoppiava una nuova insurrezione di Bulgari e penetravano a sud del ...
Leggi Tutto
VECCHIA Città dell'isola di Malta, situata nell'interno dell'isola, a 5 km. dalla costa occidentale, su un'altura in posizione dominante. In dialetto maltese è detta Mdīna; ma è più comunemente nota col [...] costruita alla fine del sec. XVII su disegno del maltese Lor. Gafà sul posto dell'antica chiesa edificata da Ruggero il Normanno, che liberò Malta dai Saraceni nel 1090. Nei pressi della città fu scavata nel 1881 una villa romana che ora è adattata ...
Leggi Tutto
STAVANGER (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Città della Norvegia, capoluogo del Rogaland, posta sulla costa sud-occidentale, nella penisola di Jäderen, alla foce del grande Stavangerfjord [...] . Il duomo dedicato a S. Svithun, restaurato nel 1867-68, fu incominciato dal vescovo Reinald (1112-35) nel severo stile normanno; il suo coro, bruciato nel 1272, fu rifatto in stile gotico (1277-1303). Le rovine del palazzo vescovile, con una ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] il limite occidentale verso la Normandia, a partire dal trattato di Saint-Clair-sur-Epte del 911 tra Carlo il Semplice e il normanno Rollone. Verso S-O, la contea di Chartres dipese dai conti di Blois fino alla metà del 13° secolo. A S, il territorio ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] cambiamento di alleanze politiche che portò alla fine della tradizionale e fruttuosa amicizia tra il Comune genovese e il regno normanno e all'appoggio Concesso alla spedizione militare di Enrico VI per la conquista dell'isola.
Il D. dovette mirare ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] , in una sede che gli era immediatamente soggetta e che rivestiva una precisa valenza simbolica negli equilibri del Mezzogiorno normanno e poi svevo.
Difficile valutarne a pieno l’operato nella sua diocesi. Restano solo alcune iniziative isolate, per ...
Leggi Tutto
CAMERARIUS
BBeatrice Pasciuta
I camerari costituivano un'articolazione, su porzioni di territorio di minor ampiezza, gerarchicamente subordinata ai maestri camerari. Una rete di funzionari sottoposti, [...] nell'amministrazione del Regno di Sicilia al tempo di Federico II, I, Gli organi centrali e regionali, Milano 1963; M. Caravale, Il regno normanno di Sicilia, ivi 1966; E. Mazzarese Fardella, Aspetti dell'organizzazione amministrativa nello stato ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (399,8 km2 con 98.414 ab. nel 2020), a circa 50 km da Bari, situato a 151 m s.l.m., sulle più basse pendici orientali delle Murge. Capoluogo, con Barletta e Trani, della nuova provincia [...] tessili e meccaniche. Turismo.
La città già nell’Italia bizantina fu sede di comunità religiose orientali, poi benedettine; in epoca normanna fu possesso dei conti di Trani che, con Pietro I, l’ampliarono e la fortificarono (seconda metà del sec. 11 ...
Leggi Tutto
TUROLDO
Salvatore BATTAGLIA
. È il nome con cui si chiude la Chanson de Roland (v. orlando) nella sua più antica e preziosa redazione conservata dal codice di Oxford.
Dato l'assoluto silenzio dei documenti [...] i maggiori diritti come, sempre ipotetico, autore dell'epopea di Orlando: per la sua vita, così legata all'ambiente anglo-normanno, per la sua stessa personalità di religioso e d'uomo politico, per la sua stessa cultura, ecclesiastica e laica a un ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...