AIROLDI, Alfonso
Renato Composto
Nacque a Palermo il 25 febbr. 1729 da Giovanni Battista, marchese di Santa Colomba e da Teresa Reggio. Si formò alla scuola dei padri teatini, avviandosi alla vita ecclesiastica. [...] Apostolica in Sicilia, Catania 1950, pp. 85, 97-98; M.E. Alaimo, Luci ed ombre nella storia del monetario arabo-normanno custodito dalla Biblioteca comunale di Palermo, in Atti del Convegno intern. di studi ruggeriani, II, Palermo 1955, pp. 609-684. ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] comune con gl'insorti e specialmente con Milano, messa al bando dall'impero. Già si volgeva poi ad accordi con il normanno Guglielmo I contro F., quando improvvisamente lo colse la morte (i ottobre 1159). F. stimò giunta l'occasione di risolvere con ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] futura; nel 1034 i Pisani fanno sentire i "segni del loro trionfo" a Bona nell'Africa; nel 1063, affiancando l'impresa normanna, i "Pisani cives celebri virtute potentes", rotta la catena del porto di Palermo, prese sei grandi navi cariche di tesori ...
Leggi Tutto
Città del Galles, situata sulla costa della contea di Glamorgan, alla foce dei fiumi Rhymney, Taff ed Ely, che attraversano la ricca regione mineraria del Galles meridionale. Pur non essendo situata nel [...] . XII) eretto sopra un terrapieno all'interno del gran muro di cinta. La parte abitabile del castello, edificata entro la cinta normanna, che a sua volta è costruita sopra un antico muro romano, riunisce diversi stili architettonici dal sec. XV al XX ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] delle quali si colgono i varî momenti (santuario ellenistico-romano, comunità cenobitica di pieno Medioevo, fondazione monastica normanno-cisterciense, ecc.).
Tutto un quartiere di case ellenistico-romane è stato messo in luce in località S ...
Leggi Tutto
ROSSANO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
*
Antica città della Calabria, in provincia di Cosenza, sulle estreme pendici settentrionali della Sila Greca, a 219 m. s. m. e a 8 km. dalla costa ionica, [...] . Alarico, i Longobardi, i Saraceni l'assediarono invano. Si arrese a Totila; ospitò Teofano, moglie di Ottone II. Il normanno Ruggiero l'incendiò e il fratello Boemondo vi morì. Gli Svevi e gli Angioini le concessero privilegi ed onori. Dagli ...
Leggi Tutto
GIANNINA (A. T., 82-83)
Georges A. SOTIRIOU
Giuseppe CARACI Guido MARTELLOTTI
Giànnina (gr. 'Ιωάννινα o 'Ιάννινα) è circoscrizione (νομός ed ἐπαρχία) e città dell'Epiro. Il νομός abbraccia la parte [...] da quello di un preesistente monastero dedicato a S. Giovanni Battista. La prima notizia sicura è del 1081 quando il normanno Boemondo (v.) s'impossessò della città e la fortificò. Nel 1204 Michele Angelo Comneno, fondatore dei despotato d'Epiro, la ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] vettovaglie o nei cui porti facevano sosta in rotta per Bisanzio o il Levante. Li troviamo già prima del dominio normanno in porti pugliesi e soprattutto a Bari con cui Venezia concluse nel 1122 un trattato commerciale, poi più numerosi verso ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] et de la reine Racio, composto tra il 1354 e il 1377, e oggi universalmente attribuito a Henri de Ferrières, un cavaliere normanno che dal 1369 fu 'capitano e castellano' del castello di Pont-de-l'Arche, vicino Rouen (Le livre de chasse, 1931; Les ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] coevo, a quello di Vignory in Francia, e che resta quasi un unicum a sud delle Alpi, prima delle fondazioni meridionali normanne, di chiara influenza francese, di Aversa (entro il 1090), di Venosa (coro 1100 ca.), di Acerenza (inizio XII sec.).
Ma va ...
Leggi Tutto
normanno
agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Appartenente o relativo alla popolazione di stirpe germanica dei Normanni (lat. mediev. Northmanni, voce di origine germanica settentr., propr. «uomini del nord»), che nell’alto medioevo abitavano l’Europa...
anglo-normanno
agg. – 1. Della Normandia e dell’Inghilterra, in quanto ebbero storia comune in seguito alla conquista di quest’ultima da parte di Guglielmo di Normandia (1066): architettura a.-n., architettura romanica elaboratasi in Normandia,...