In senso oggettivo, il complesso di normegiuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] . Nel secondo gruppo rientrano, in particolare, il d. penale militare e quello della navigazione.
Il complesso delle normegiuridiche che disciplinano l’attuazione del d. oggettivo, in quanto avviene attraverso il processo, è il d. processuale ...
Leggi Tutto
Normegiuridiche sulla professione di farmacista (p. 817). - Nel nuovo testo unico sanitario (27 luglio 1934, n. 1265) sono particolarmente dedicati ai farmacisti gli articoli 99-102,104-129 e 368-381. [...] È allo studio un nuovo regolamento sulle farmacie, in sostituzione di quello approvato con r. decr. 13 luglio 1914, n. 829 ...
Leggi Tutto
Insieme delle normegiuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più [...] . Il declino dell'Impero e l'influenza delle popolazioni germaniche ridimensionarono notevolmente il ricorso agli istituti giuridici dell'antichità, applicati soltanto dai romani, in quanto le tribù germaniche conservarono intatto il loro diritto ...
Leggi Tutto
Complesso delle normegiuridiche alle quali si ricorre quando si tratta di garantire l'attuazione di un diritto leso e per il cui esercizio è necessario l'intervento di un giudice. Tale esigenza è garantita [...] di procedura penale (per il procedimento penale). Il termine indica anche la disciplina giuridica che ha per oggetto lo studio e la sistemazione scientifica delle norme del processo.
Approfondimento:
Le nuove riforme del processo del lavoro ed i ...
Leggi Tutto
Insieme delle normegiuridiche che disciplinano l'attività dell'impresa commerciale. Il d.c. si basa sulla figura dell'imprenditore, inteso come colui che esercita professionalmente un'attività economica [...] diretta alla produzione o allo scambio di beni o servizi (art. 2082 cod. civ.). Dopo la codificazione del 1942 il d.c. ha perduto la propria autonomia formale risultando la materia disciplinata dal codice ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] morale promana dalla coscienza di ognuno e possiede un motivo assoluto e categorico (il dovere per il dovere), mentre la normagiuridica promana dall'esterno e possiede un motivo empirico nonché ipotetico e strumentale (il mezzo per il fine: v. Kant ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] e ratificare - si presentano nelle vesti di "ideali da raggiungere" (come si legge nel preambolo): ideali, dunque, e non normegiuridiche che producano qui e ora doveri per gli Stati e quindi diritti per gli individui.
Ispirati ai principi della ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile
Istituto, disciplinato dagli art. 806-840 c.p.c. (ampiamente riformati dal d. legisl. 40/2 febbraio 2006), che attribuisce alle parti il potere di affidare a giudici privati, [...] il problema concernente l’ammissibilità degli a. obbligatori, così detti perché imposti dalla legge o da altre normegiuridiche autoritative, e ciò, soprattutto, a seguito dell’entrata in vigore della Costituzione repubblicana e del principio in ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] industriale e altri rami dell’economia approfondiscono le altre problematiche economiche, e il diritto finanziario studia le normegiuridiche più idonee a realizzare gli obiettivi fissati. Per quanto riguarda l’attività di prelievo fiscale, una buona ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...