Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali.
Il [...] applicazione nei confronti non solo degli imprenditori commerciali in stato di insolvenza, ma anche di legge fallimentare, sicché è necessario far riferimento a quanto possa essere aperta per violazioni dinormedi legge o regolamentari o per ...
Leggi Tutto
Il tema del danno e della sua ingiustizia è stato studiato con particolare riferimento alla problematica dell’individuazione delle situazioni giuridiche soggettive la cui lesione da parte dell’amministrazione [...] quello di diritto soggettivo.
In sede diapplicazione della clausola generale di ingiustizia, di Cassazione a sostenere l’autonomia delle due forme di tutela, convinto il Consiglio di Stato nel ribadire il necessario rapporto di pregiudizialità tra di ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, la regola generale (art. 113 c.p.c.), che impone al giudice diapplicare le normedi diritto sostanziale al fine di definire la causa, può essere derogata nei casi previsti dalla legge, [...] il giudice senz’altro libero di ritenere la regola di equità coincidente con quella di diritto, l’esito del giudizio di equità non necessariamente diverge da quello al quale avrebbe condotto la rigida applicazione della norma giuridica.
Per quanto ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] , richiede l’applicazionedi metodi più o necessario usufruire di due famiglie di iperboli e quindi l’utente deve rientrare nel campo di copertura di almeno tre stazioni di terra. Nella catena di stazioni, costituita da un insieme di coppie di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] sua multiforme complessità) sono dovuti all'applicazionedi metodi d'indagine più rigorosi, a norme concrete (ad es., sul collocamento di fili aerei per la trasmissione dell'energia elettrica), tuttavia nella complessa varietà dei casi è necessario ...
Leggi Tutto
Mare
Alessandra Mignolli
(XXII, p. 264; App. II, ii, p. 263; App. IV, ii, p. 392)
Diritto internazionale
Il diritto del m. ha subito, a partire dalla fine degli anni Settanta e mentre erano ancora in [...] della formazione, nella comunità internazionale, di nuove norme consuetudinarie.
Per secoli, infatti, e non indiscriminata. Non necessariamente, però, tale gestione deve principi fondamentali di conservazione debbano essere applicati anche dagli ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] applicazione soltanto quando sorregga pronunce di organi giudiziari soprannazionali e quindi costituisca una limitazione della sovranità che è resa necessaria cc), e ff), l'attività di interpretazione dinormedi diritto non dà luogo a responsabilità ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] appoggio dei crociati e perché necessariamente Venezia doveva, mercé il di ogni nave al raggiungere di un certo limite di età. Ma l'applicazionedi i servizî portuali sono regolati da speciali normedi polizia che mirano a salvaguardare la sanità, ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] con una delle numerose normedi rinvio, rimanda alla di esenzione e detrazione. Per dare pieno valore a queste deduzioni e detrazioni è necessario corrispondere un sussidio pari all'aliquota minima dell'imposta sul r. (supposta del 14%) applicata ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] Bergbau; ingl. mining) s'indica il complesso di tutti i metodi e di tutte le norme che servono a ricercare, estrarre ed elaborare i questa (fig. 27-b).
Per l'applicazionedi questi metodi è necessario che il tetto non sia eccessivamente franoso ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...