L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] opinioni perfino di chi non nascondeva di ritenere ingiuste le norme approvate, anche se necessarie a mantenere per giungere a superare, sia pure di poco, quello dei maestri già nell’anno della prima applicazione della legge Coppino, e a toccare ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] problemi economico-sociali, ritenendo necessario in tale ambito un di un certo settore e/o di una certa dimensione imprenditoriale più limitata. Tale modello trova applicazione art. 46 della Costituzione: normadi significato ambiguo e comunque non ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] Cavour considerava la sua riforma come una necessaria modernizzazione dell’attività amministrativa, che (oltre a le circolari interpretative – dell’applicazione in concreto delle norme. Era come se, di fronte all’emergere di nuovi interessi (grandi e ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] norma del quale «l’alienazione di uno o più diritti di utilizzazione non implica, salvo patto contrario, il trasferimento di altri diritti che non siano necessariamente è bisogno di questa applicazione analogica per sfogliare un libro prima di (o ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] applicare ad un ente è quello pubblicistico, vuol dire che si tratta di Comune, ente territoriale, necessario, a struttura associativa, e revisione della disciplina in materia di pubblico impiego, a norma dell’articolo 2 della legge 23 ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] necessario, cioè, un adeguato sistema di diritto internazionale e i poteri pubblici devono provvedere alla sua determinazione e alla sua applicazione Frankfurt a. M. 1992 (tr. it.: Fatti e norme. Contributi a una teoria discorsiva del diritto e della ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] applicazione della «figura dell’organo comune» a due enti distinti: una “unione dinecessaria affidabilità di banche ed assicurazioni, funzionale fra l’altro alla soddisfazione del bisogno di da norme il cui contenuto ricalca quello delle norme a ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] di tutto era comunque data dalle leggi che questi tutori dell'ordine decidevano diapplicare, perché anche la migliore delle leggi, se non applicatanecessaria un'azione rapida e impopolare, come l'esecuzione di un potente doge o il bando di ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] a norma della tabella A allegata al d.lgs. n. 28/2010, non deve più essere ridotto di un terzo, ma deve essere ridotto a euro quaranta per il primo scaglione e ad euro cinquanta per tutti gli altri scaglioni, ferma restando l’applicazione della ...
Leggi Tutto
Tribunali internazionali
Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale
Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali
di Giovanni Conso
28 giugno
L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] procedura istitutiva, conferiva la necessaria efficacia alla decisione, in controversia avevano l'obbligo di assoggettarsi a tali norme, e la Corte poteva ha il compito di interpretare e di vegliare sull'applicazione della Convenzione americana dei ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...