Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] non essere necessario ai fini di integrare comunicazione di richiesta di prestazione).
Oltre al caso dell’insolvenza e delle criticità inerenti le garanzie, la decadenza dovrebbe applicarsi pure alla dichiarazione anticipata di intenzione di non ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] norme cautelari» e «condotte del datore di lavoro inosservanti delle cautele doverose a tutela dell’incolumità fisica dei lavoratori e dei terzi»1.
Per vero, l’applicazione logicamente che «ciò che è necessario e sufficiente
per ritenere la ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] non è necessariamente funzionale all’arricchimento di terzi beneficiari, potendo essere perseguito lo scopo o realizzato l’affare senza che il disponente “perda la titolarità” dei beni, con la conseguenza che: a) l’imposta su detti vincoli si applica ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] dell’incapacitando sono sconosciuti, si ritiene applicabile il criterio sussidiario di cui all’art. 18, co. reputi più opportune, senza la necessaria osservanza di forme solenni o particolari (sul stessa sentenza»: normadi ardua interpretazione ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] dovere dell’amministrazione di mettere a disposizione dei privati tutti gli strumenti necessari per conoscere le norme vigenti in materia dell’interesse pubblico alla corretta ed esaustiva applicazione del tributo con quello della tutela della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] il diritto soggettivo’ non è casuale, ma necessario presupposto dell'unificazione, che sappiamo bene Vassalli di fuori di esso e dentro le quali o subordinatamente alle quali le norme del codice devono trovare la loro applicazione. Le norme ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] Giustizia e ai vertici delle Corti di cassazione e di appello. Una serie dinorme («editti» e «patenti»), susseguitesi gravi che potessero essere applicate a un magistrato) era necessaria la declaratoria conforme della Corte di cassazione a sezioni ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] .a., e con norme del codice di procedura civile, per effetto del rinvio esterno di cui all’art. p.a. consente fra l’altro diapplicare la tecnica per il computo del dall’altra, attenua il rigore della necessaria incidentalità, con la previsione che non ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Marco Russo
Abstract
L’attuale disciplina dell’appello civile è esaminata con particolare riferimento al nuovo volto che il legislatore degli ultimi anni ha inteso attribuire al giudizio [...] e applicazione dell’art. 281 sexies c.p.c., sia pure con gli adattamenti imposti dall’eventuale, diversa composizione del giudice (collegiale, in caso di impugnazione avanti alla corte d’appello) rispetto al modello ipotizzato dalla normadi primo ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] della Camera, sarebbe necessario un aggiornamento (almeno) norma come «transitoria» e sull’assenza (nella sua nuova formulazione) di un dies ad quem, la riterrebbe applicabile solo ai disegni di legge di conversione pendenti alla data di ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...