SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e non soltanto non aveva la forza necessaria per riconquistarla, sibbene vedeva messa in quelli che di là da ogní moralità assumono a normadi vita la diapplicazione diretta, alla fine del sec. XIII. Era la legge che si applicava nel tribunale di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] poi, per sopperire ai bisogni del mercato interno, è necessario rifornirsi all'estero, sia pure con quantitativi modesti (aringhe e che essa si applicava a circa la metà della superficie totale delle terre russe.
Le normedi diritto comune, per ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] di Amida. Egli introduceva la fede nella misericordia di Amida come elemento necessario alla salvezza, mentre con l'indurre il fedele all'osservanza di certe normedi come il primo tentativo diapplicazionedi principî filosofici alla storia. ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] da Cristo fornita di tutti i poteri e di tutti i mezzi necessarî per ottenere il latina si ribellò al tentativo imperiale di dettar normedi fede e se il papa Vigilio nel Lombardo-Veneto dove venne applicata la legislazione di Giuseppe II. Solo nel ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Non è necessario precisare di un ricorso in cassazione per la violazione del diritto federale e delle sentenze federali. Il diritto penale militare viene applicato da speciali tribunali militari, nominati dalla Confederazione; fa norma ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] normedi carattere igienico e da certe particolari costruzioni specialmente di pur servendo la città, si estendevano necessariamente fuori del suo perimetro e anche , che, solo in occasione dell'applicazione del piano regolatore e della costruzione ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] però vie proprie (applicazione conseguente del principio dell'oralità, attribuzione di larghi poteri d'iniziativa al giudice), alla quale è legato il nome di Francesco Klein (1854-1926); le leggi processuali austriache (normadi giurisdizione del 1 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] è necessariodi non sciupare le piume di un uccello o la pelliccia di una piccola bestia, la freccia invece di terminare commissioni venatorie hanno lo scopo di vigilare sull'applicazione delle norme in materia di caccia, curare il ripopolamento ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] di montagna, non è mai necessario che l'albergo si provveda di grandi scorte di viveri o di altri generi necessarî facce interne di questi sono applicati due grandi normedi vita.
3. Alberghi di permanenza (o case-albergo). - Speciali condizioni di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di tenere un certo insegnamento (tale attribuzione di incarichi è ora regolata da precise normedi largamente applicato il sistema di adattare volume a mc. 5 ÷ 8. La superficie necessaria diminuisce, col crescere delle dimensioni dell'ambiente, fino ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...