OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] ; però le camere che ne abbiano dichiarata necessaria la revisione devono essere sciolte. Dopo le Inglesi e la repubblica rifiutò di nuovo l'applicazione del trattato del 1678. dopo il 1838; nuove sono le norme per le società anonime, i titoli ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] osservanza è sorvegliata da un organo di controllo, che applica e riscuote le multe a carico 'indagine statistica offra il necessario complemento alla dottrina dei sindacati alla corporazione il potere di elaborare le norme per il regolamento ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] sottrarrebbe di per sé all'applicazione dei principî regolatori di una osservare, che talvolta è necessaria una tradizione documentata, talvolta e sotto la responsabilità di quest'ultimo: fondamentali sono in proposito le norme dell'art. 10 decreto ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] altri campi, oppure semplicemente la norma non veniva applicata (228).
Il problema di fondo era comunque un altro, tal fine avevano trasportato nell'isola due caldaie di rame di grandi dimensioni, necessarie alla bollitura dei succhi. Ma se da ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] norma del quale «l’alienazione di uno o più diritti di utilizzazione non implica, salvo patto contrario, il trasferimento di altri diritti che non siano necessariamente è bisogno di questa applicazione analogica per sfogliare un libro prima di (o ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sempre dovrebbe unire il diritto all’azione, la norma che lo crea a quella che lo garantisce.
Nei necessari al nuovo Stato, anziché di quelli maggiormente legati alla tradizione dello ius conditum, ovvero dell’interpretazione e dell’applicazione ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] trovare applicazione anche alle società a responsabilità limitata, per le quali non è prevista una normadi tenore non può essere valutata come un argomento a favore della non necessaria presenza della perizia, in quanto essa non è menzionata neppure ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] collocamento non implica necessariamente l’applicazione della disciplina dell’offerta al pubblico, ove manchino i presupposti di applicabilità di quest’ultima (artt del contratto di intermediazione finanziaria per violazione dinorme imperative. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] il diritto soggettivo’ non è casuale, ma necessario presupposto dell'unificazione, che sappiamo bene Vassalli di fuori di esso e dentro le quali o subordinatamente alle quali le norme del codice devono trovare la loro applicazione. Le norme ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie dinorme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] Pur se la norma non chiarisce i di costituzione che per la continuazione, si applicheranno le regole generali in tema di autorizzazione dell’atto a mezzo del quale l’incapace diventa socio.
Neppure dovrebbe ritenersi necessaria l’autorizzazione di ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...