Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] necessariamente perde ciò che l'altro guadagna. Le seguenti osservazioni di R. J. Shafer, espresse in uno studio sulla pianificazione messicana, sono applicabili caso del saggio di variazione, tuttavia, le correzioni dinorma sono di lieve entità.
...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] - consisterebbe nel fatto di aver applicato la dialettica alla materia, cioè di averla estesa dal campo maniera metafisica di vedere le cose, giustificata e perfino necessaria in campi la sui rapporti tra dottrina delle norme e dottrina delle leggi, ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] far ciò sarebbe stato necessario un profondo cambiamento dell' di sottolineare la necessità di un approccio pluralista e interdisciplinare. Viene inoltre evidenziata l'importanza delle norme specifica applicazionedi questo punto di vista consiste ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] penuria alimentare, che ha reso necessaria l'importazione d'emergenza di enormi quantitativi di prodotti alimentari da tutto il mondo liberismo economico, hanno applicato silenziosamente norme protettive nei confronti di alcune industrie, come ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] in questo caso è necessario un intervento pubblico che riconduca all'equilibrio tra calcolo privato e calcolo sociale; i modi di intervento possono essere diversi, andando dall'assunzione diretta del servizio, all'applicazionedi tasse o sussidi, da ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] tuttavia, si è riconosciuto che i beni ritenuti necessari per garantire un tenore di vita minimo variano secondo le epoche e i di queste norme sono di semplice applicazione, come il ricorso al DDT per ridurre gli insetti e pertanto la diffusione di ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] priva di leader di ricambio.
Il modello neoliberale, applicato in Argentina epoca del totalitarismo le suggestioni necessarie per attuare, sia pure rapsodicamente sostituì quella del 1853. Le nuove norme, ispirate a ideali nazionalistici, rinsaldarono ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] necessaria un'azione di coordinamento. Un livello superiore di governo ha la capacità di avviare procedure di negoziazione tra i diversi enti locali confinanti o di locali può essere assegnato il potere diapplicare proprie aliquote, autonome e anche ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] regole che sono state sviluppate attraverso migliaia di esperimenti, e le norme che sono state sviluppate sono eque. l'intuizione di Henry Ford diapplicare nelle sue officine di montaggio il riduzione dello sforzo fisico necessario per realizzare la ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Banca d'Italia
Sana e prudente gestione
La nuova Banca d'Italia
di
23 dicembre
Il Senato con 142 voti a favore e 24 contrari approva il disegno di legge di riforma del risparmio e della [...] a essere tradotta in norme e quindi realizzata dal Parlamento , e quindi la necessaria cooperazione, di più Autorità nei confronti di aver stimolato la ricerca economica con l'impiego dei metodi più avanzati, di aver dato impulso all'applicazione ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...