Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] di settore e la definizione delle relative normedi accompagnamento, si vanno consolidando nuovi percorsi decisionali, capaci di già state applicate per prove al banco e su veicolo; la temperatura di lavoro intorno a 300 °C, necessaria per il ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di un potere decisionale autonomo, indipendentemente dalla detenzione di capitale o dalle normedi controllo amministrativo che sono loro applicabili conformi alla definizione di PMI o di piccola impresa. Ove fosse necessario distinguere tra piccola ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] generali (ossia di un insieme di criteri, norme, regole d' stessi manager, cui è richiesta non solo la necessaria competenza tecnica ma anche una notevole abilità nel metodi di programmazione matematica hanno trovato campo diapplicazione abbastanza ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] in un sistema dinorme giuridiche da cui dipende, invece, necessariamente la protezione e il godimento di tale diritto.
In normativa concernente il trasporto internazionale di animali: tuttavia la sua applicazione nel territorio nazionale è ancora ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] queste circostanze è necessario individuare dei meccanismi di correzione del mercato amministrativi, di controllo e diapplicazione della sanzione consolidata è invece l'esistenza dinorme che regolano la gestione equa di risorse condivise tra due o ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] necessaria corrispondenza con la realtà sperimentale; […] ci si è resi conto che le procedure che sembravano vincolate a certi tipi di oggetti nati dalla nostra intuizione sensibile (numeri, figure geometriche ecc.) avevano un campo diapplicazione ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] giudizi e delle proprie azioni secondo certe normedi r. è stato considerato, in della logica proposizionale) come requisiti necessari per la r., con l se p allora q, q, quindi p, un'applicazione errata del modus ponens) o in quella della negazione ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] di esercitare l’azione penale nei suoi confronti), corredato dalle norme sulla estradabilità dell’accusato, nonostante la natura politica del reato, e dalla previsione della necessaria del t., applicabile al finanziamento di qualsiasi atto ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] , necessari solo per l’esercizio di un’attività commerciale relativa al settore alimentare. I requisiti per l’apertura, il trasferimento di sede e l’ampliamento di superficie di un esercizio, invece, sono fissati dagli art. 7-9.
Ulteriori norme in ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] : per esempio, l'emanazione dinorme sulla qualità e sul prezzo dei necessario per trasformare le ricerche di laboratorio del biologo molecolare in processi su larga scala - come la fermentazione continua - che sono richiesti perché l'applicazione ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...