Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] in applicazione del norma nulla avrebbe aggiunto alle possibilità di tutela del terzo destinatario della notificazione di quella ordinanza (titolo esecutivo a suo carico) già esercitabili a mente dell’art. 617, co. 1, c.p.c. e sarebbe stato necessario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia diapplicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] testo austriaco, fino a quando verrà poi applicato quello italiano del 1865. In Veneto e e descrittivo.
Infine agisce la forza dinormadi chiusura del già evocato art. 4 in seguito questo sarà avvertito come necessario, prima e dopo l’unificazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] 108.
Solo questa legge, infatti, nell’armonizzare i campi diapplicazione delle tutele contro il licenziamento illegittimo già previste dalla l di diverso livello.
Affinché il contratto collettivo possa derogare normedi legge è necessaria, ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] alle normedi volta in volta applicabili anche all’interno del singolo processo esecutivo.
rimane poi la perplessità di fondo sulla scelta di un modo di legiferare episodico, scoordinato, privo di approfondimento o di una visione di insieme di largo ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] norma, forse più pertinentemente iscrivibile fra le disposizioni di ordinamento giudiziario, e la circostanza che simili poteri di direttiva non risultino invece codificati per il caso (“politicamente” più impegnativo) della applicazionedi pena ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] di una norma incriminatrice o, comunque, l’impossibilità diapplicarla in conseguenza di 2000 per ragioni che non è necessario qui approfondire nel dettaglio – rammenta anzitutto come l’obbligo di conformarsi alle sentenze definitive della Corte ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] diapplicazione del decreto e quindi dagli obblighi di 2012, n. 190, il decreto di trasparenza e le politiche necessarie, in www.giustizia-amministrativa.it, del di trasparenza alla luce delle norme anticorruzione – Relazione al 59° Convegno di ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] applicano alle società a partecipazione pubblica le norme sulle società contenute nel codice civile e le norme generali di diritto privato». Si tratta didi minoranza – di attività di produzione di beni e servizi «strettamente necessarie» ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] applicabile agli atti processuali.
Norme disciplinatrici dell’atto processuale
Ora, se il fine è quello di stabilire l’ambito di applicabilità di al raggiungimento del loro scopo; ciò che, mutato il necessario, dispone anche il co. 2 dell’art. 131 c ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] , è necessario innanzitutto analizzare alcuni dei casi, tipizzati dalla legge, di condanna in futuro, per capire se essi debbono essere relegati nelle rispettive norme disciplinatrici, o se ne può parlare come di un istituto di portata generale ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...