Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] di opporre la costituzione al sovrano, di resistere contro il sovrano.
Non è ora il caso di discutere sulle applicazioni della dottrina didi un vero e proprio patto sociale, sancito soprattutto da alcune grandi normedi principio in materia di ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] necessaria la forma scritta a pena di nullità; ciò rende valida anche una pattuizione verbis. Per la determinazione del compenso opera il principio della libera pattuizione (art. 13, co. 3), in difetto di che si applicano introdotto la norma (art. ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] , infatti, tra i «fondamenti della Comunità», e la necessaria uniformità applicativadi tali principi sarebbe messa in pericolo ove la determinazione della portata delle norme sulle quali essi poggiano fosse lasciata ai legislatori nazionali. Se ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] 1989 nr. 272 per le normedi attuazione, di coordinamento e transitorie.
La realizzazione di tale previsione è, tra l’altro, necessaria la predisposizione di un minore come circostanza attenuante. Si applicano misure educative ai minori tra i ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] ’anzianità necessaria per diapplicazione dell’art. 81 qualora siano volti per la loro “natura” e “oggetto” a conseguire obiettivi di miglioramento delle condizioni di occupazione e lavoro. Ciò significa la non punibilità delle norme in materia di ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] di guerra', applicabile "quando lo Stato italiano è in guerra con un altro Stato" (art. 2) o quando ciò fosse "ritenuto necessario 1972, pp. 27-86).
Schneider, P., Ausnahmezustand und Norm: eine Studie zur Rechtslehre von Carl Schmitt, Stuttgart 1957. ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di reato come “quartum genus” suscettibile di automatica e obbligatoria applicazione in virtù della sola qualità della cosa, essendo invece necessariodi sequestro probatorio del corpo di reato non è sufficiente la mera indicazione delle normedi ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] «per determinate categorie di atti». Anche a voler interpretare restrittivamente il dettato costituzionale, ritenendolo applicabile agli atti amministrativi in senso stretto (e quindi non agli atti politici), è comunque necessario, per non eludere ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] , introducendo semmai rimborsi spese per i necessari spostamenti dalla propria abitazione a quella dell i giudici tributari, nelle controversie loro devolute, devono applicare, oltre alle normedi tale decreto, «per quanto da esse non disposto ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] , n. 23); vi sono fonti secondarie necessarie che non vengono adottate (si veda in proposito non attuate, così da diventare obsolete ancora prima di essere applicate (si veda il susseguirsi dinorme sulla sottoscrizione digitale, a partire dal d. ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...