Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] di legge» e che «i criteri e le modalità diapplicazionenorma regolamentare, che prescrive nel processo una sorta dinecessaria intermediazione dell’ufficio UNEP per le notifiche per via telematica con l’utilizzo di posta certificata e la normadi ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] Il ricorso alla procedura di revisione costituzionale è un’applicazione peculiare del procedimento ordinario di attuazione degli obblighi internazionali, reso necessario non tanto in considerazione del contenuto della norma internazionale, quanto per ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] applicazionedi una norma nazionale che implicherebbe l’avvenuta decadenza sostanziale dal diritto, in contrasto con l’interpretazione della medesima norma un diverso caso di revocazione della sentenza quando ciò sia necessario, ai sensi dell ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] imposizione della totalità del capitale pubblico quale condizione necessaria per la ricorrenza del controllo analogo (C. giust (art. 46): sebbene la norma europea consenta un discreto margine diapplicazione al legislatore nazionale, prevedendo che ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] di infortunio. Entro l’ambito diapplicazione dell’art. 10, infatti, perché possa farsi luogo a risarcimento, è necessario circostanza che le Sezioni Unite prendono in considerazione unicamente le norme contenute negli artt. 138 e 139 del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] diapplicazione della norma e, quindi, dell’ambito di operatività delle presunzioni. Dottrina e giurisprudenza, pertanto, superando l'accezione restrittiva del requisito della concordanza, ritengono che non sia sempre necessaria una pluralità di ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] poi la traduzione in legge, necessaria per rendere le regole efficaci negli ambiti diapplicazione definiti dal contratto nazionale di categoria, di anzianità e l’elemento perequativo, nonché i diritti derivanti da norme inderogabili di legge. Per di ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] il quale la disciplina generale dei titoli di credito si conclude, «le normedi questo titolo non si applicano ai documenti che servono solo a ma non necessaria per l’esercizio del diritto, mentre non è in grado di distinguere i titoli di credito dai ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] applicazionedinorme giuridiche e non già, come quella, applicazionedinorme tecniche o dinorme operata estensione del litisconsorzio necessario alle fattispecie di adesione al concordato di massa da parte di soci di società di persone (in tal ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] direttiva, b) che le loro previsioni siano chiare, precise e incondizionate (ossia suscettibili di essere applicate senza la necessaria mediazione dinormedi diritto interno), e c) che le previsioni medesime attribuiscano all’individuo una posizione ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...