Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di confessare la sua colpa. È il capo o l’anziano che funge da tribunale, applicando in modi arbitrari e soggettivi norme ’istituto della pena di morte, anche se in termini non assoluti («la morte di un cittadino diviene necessaria quando la nazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] diapplicarla, ma che al tempo stesso era rodata nella trattatistica di diritto comune, che Gentili ben conosceva di delle gentes, la loro necessaria communicatio, che doveva essere cioè rispettando le norme che presiedono la dichiarazione di guerra) è ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] di cui sono intessute alcune norme istituzionalizzate di comportamento sin verso spunti di preminenza di una razionalità logica di tipo applicativo su forme didi Napoleone ambisce a produrre le competenze amministrative e professionali necessarie ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] contenere anche gli elementi necessari per provocare e consentire processo, a seconda dei casi, si estinguerà, a norma dell’art. 307, co. 3, c.p.c applicazione analogica dell’art. 354 c.p.c. (ostacolata, peraltro, dalla tassatività delle ipotesi di ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] nel senso di una norma) o invece uno standard di giudizio, di proporzionalità. Per lo più è il secondo stadio del test che trova applicazione implicitamente o esplicitamente, vale a dire se la misura amministrativa fosse effettivamente necessaria ...
Leggi Tutto
“Verso” il sistema nazionale
Pier Antonio Varesi
La riforma costituzionale in discussione in Parlamento ed i decreti attuativi della l. n. 183/2014 (in particolare il d.lgs. n. 150/2015) aprono nuovi [...] norma che prevede la condivisione da parte di Stato e regioni di linee di indirizzo triennali e didi Convenzioni tra lo Stato e le singole regioni o province autonome per assicurare, con la necessaria dell’applicazione del principio di condizionalità ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] nella misura necessaria ad adattarlo alle peculiarità del contesto giuridico di recepimento. Addirittura dalla Corte internazionale di giustizia è imperniato sull’analogia iuris. Vi è una norma internazionale, applicabile ad una serie di casi, ma ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] la necessaria modifica, se del caso applicando in via analogica l’art. 507 c.p.p. oppure restituendo gli atti al pubblico ministero; quali sono gli strumenti attivabili a fronte di una simile eventualità, che variano dall’applicazione delle norme ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] di diritto comune), che di quel. fenomeno sottolineò il carattere di sistema dinorme comprensivo didi una "causa", necessaria per di dati normativi attuali destinati all'applicazione pratica, ma solo per formare nell'interprete la consapevolezza di ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. pubblica Con tale espressione si intendono, tradizionalmente, sia l’attività dell’amministrare pubblico sia gli apparati che la svolgono.
Storicamente, l’a. pubblica ha subito [...] ’a. centrale dello Stato, soprattutto con norme sulla presidenza del Consiglio, sui ministeri e tecnica sarà necessaria quando il decreto che il giudice ritenga di emanare, stretto, intesa come attività di accertamento e applicazione del diritto, ma ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...