TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] . Per invalidare un testamento era necessario annullarlo formalmente, ritirando la scheda da una parte che la nota norma delle XII Tavole sulla successione legittima a fini analoghi fu da principio applicato quel tipo di vendita solenne che era detta ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] più validamente difesa da F. Ebrard col congetturare l'applicazione già avvenuta nell'epoca postclassica.
Le facoltà del ha bisogno di essere reso noto a mezzo dell'iscrizione (art. 1965), pur essendo controverso se l'iscrizione sia necessaria per ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] luogo, si applicano, all'occorrenza, i trattati e le norme generali del diritto internazionale, compreso il diritto consolidato dei conflitti armati. Infine, la C. p. i. può ricorrere, ove necessario, ai principi generali di diritto desumibili dalle ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] osservanza è sorvegliata da un organo di controllo, che applica e riscuote le multe a carico 'indagine statistica offra il necessario complemento alla dottrina dei sindacati alla corporazione il potere di elaborare le norme per il regolamento ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] provocando a quest'uopo, nei casi di urgenza, quei provvedimenti conservatorî che siano necessarî; promuove la repressione dei reati; giudiziario stabilisce particolari norme per l'istruttoria e il giudizio. Le stesse non si applicano tutte ai ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] sottrarrebbe di per sé all'applicazione dei principî regolatori di una osservare, che talvolta è necessaria una tradizione documentata, talvolta e sotto la responsabilità di quest'ultimo: fondamentali sono in proposito le norme dell'art. 10 decreto ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] necessaria "al fine di assicurare, in condizioni di indipendenza e di imparzialità, il contributo di tutti i giudici in carica all'atto della costituzione di non la migliore, ratio per evitare l'applicazionedinorme incostituzionali (v. per es. la ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] deputati, che lo esprimeva col voto di sfiducia, mentre l'applicazione della sanzione era affidata al re con di strade non è che attività malamente svolta). È parimenti necessaria la illiceità del fatto, indagine quanto mai delicata e circondata di ...
Leggi Tutto
Processo civile
Stefano Petitti
(XXVIII, p. 280; App. II, ii, p. 612; III, ii, p. 488; V, iv, p. 278)
L'esigenza di riforma del processo civile
Nell'ultimo decennio il p. c. è stato oggetto di numerosi [...] di trattazione. Ciò al fine di eliminare l'assurdo rischio di un primo rilievo di incompetenza durante il giudizio in cassazione.
Fanno da necessario ° gennaio 1993). La stessa norma prevede due rilevanti deroghe all'applicazione dell'art. 90 citato. ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] in parte, dalla norma stessa (così per i consorzî di bonifica: art. 62 applicazione risulta necessaria e per così dire automatica. I secondi intervengono invece in modo sporadico, se e in quanto l'organo di controllo ravvisi la necessità diapplicarli ...
Leggi Tutto
regola
règola s. f. [dal lat. regŭla (der. di regĕre, propr. «guidare diritto»), che significò dapprima «assicella di legno, regolo» e per traslato «regola, norma»; cfr. regolo1 e, per l’analogia del passaggio semantico, canone]. – 1. Modo...
capacita
capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di una stanza, di un teatro, ecc.;...