GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] fece citare in giudizio nove patrizi che di lì a poco emigrarono a Ginevra e in Francia. Il conflitto giurisdizionale tra il G. e la formazione di un gruppo di curati degni della loro responsabilità. Già l'editto del 1560 conteneva norme relative ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Antonella Barzazi
– Nacque a Venezia il 24 settembre 1604, primogenito dei tre figli maschi di Giovanni di Alvise, del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, [...] il 4 luglio 1645, Morosini si appellò alle norme canoniche e rivendicò i risultati ottenuti, ma fu energicamente alla Repubblica dallo scoppio del conflitto con i turchi, dopo le contrapposizioni frontali dell’epoca di Urbano VIII.
La bruciante ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] di M. Voigt, secondo cui Roma aveva conosciuto sin dagli inizi regole di diritto internazionale, per precisare che dette norme erano le guerre - e di cui sosteneva, di conseguenza, l'obbligatorietà almeno per alcune categorie diconflitti.
È del 1906 ...
Leggi Tutto
TACCHI VENTURI, Pietro
Daiana Menti
– Nacque a San Severino Marche (Macerata), il 12 agosto 1861 sesto degli otto figli di Antonio, avvocato rotale, e di Orsola Ceselli, appartenente a un’agiata famiglia [...] Borgongini Duca, per protestare contro i vulnera inflitti alle norme concordatarie: l’accordo del 2 settembre 1931, che conflitto, con l’incarico di trasmettere al governo le proposte di trattativa francesi che pervenivano nella segreteria di Stato ...
Leggi Tutto
ROCCA, Massimo
Enzo Fimiani
– Nacque a Torino il 26 febbraio 1884, primogenito di Giuseppe e di Teresa Pacchioda, che ebbero la sorella Carolina nel 1888.
Anarchico sin da giovanissimo, nel 1901 subì [...] in agosto per farsi paladino dell’ingresso italiano nel conflitto al fianco della Francia. Il 20 settembre fu di proporre una riforma elettorale e l’altra di dettare norme su sindacati e tecnocrazia fascisti. In maggio fu relatore di un progetto di ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] conflitto tra l'autorità vescovile e quella di un preposito locale, Galeazzo Beni, che con l'appoggio di alcuni canonici, aveva assunto l'ufficio di giuridica dei luoghi di culto e la loro conformità alle norme sancite dal concilio di Trento; in ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] di qui le sue ricerche sulle consuetudini, di qui la sua. preferenza, nella ricostruzione della disciplina di istituti privatisticii per le norme cittadine, signorili e di storico, nel corso del primo conflitto mondiale: Ildiritto in Sicilia e ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] ordinario dal 1880 e segretario per la classe di Scienze morali, storiche e filosofiche dal 29 anche gli aspetti positivi delle norme prescritte dalla casata sabauda, che nel Rinascimento fu il fulcro del conflitto tra la scuola francese, più sintetica ...
Leggi Tutto
REPACI, Francescantonio
Giuseppe Della Torre
RÉPACI, Francescantonio (Francesco Antonio). – Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 dicembre 1888 da Antonino e da Carmela Saffioti; ebbe due fratelli [...] (A. Pedio, La cultura del totalitarismo imperfetto. Il Dizionario di politica del Partito nazionale fascista, Milano 2000, pp. 30-32).
Negli anni tra la caduta del fascismo e la fine del conflitto lavorò su un tema minore dell’entrata fiscale, quello ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] processo dell'arcivescovo di Toledo Bartolomeo Carranza, che aveva determinato un insanabile conflittodi competenze fra A Vigevano il C. svolse la visita pastorale secondo le norme del tridentino e nel 1578 intervenne al quinto concilio provinciale. ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...