Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] le norme, di vario livello, che disciplinano tali mezzi. Nel corso della trattazione che segue si cercherà di mettere in cambia. Non si tratta più diconflitti fra individui lesi e mezzi di comunicazione di massa offensivi, mediati dalle regole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] rapporto tra norme costituzionali e normedi legge ordinaria, per arrivare a concludere che, sulla base di quanto disposto favorevoli alla tutela dei diritti ), ma come giurisdizione dei conflitti tra Stato e governi locali, alla luce del pluralismo ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] e non può porsi in conflitto con gli interessi dello Stato.
La definizione normativa di contratto assume dunque un diverso l’esperienza continentale a quella di common law, ove si discute - in assenza dinormedi riconoscimento - quale sia il ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] operativo anche gli avvocati, ostili, peraltro, all’ipotesi della partecipazione di soci di puro capitale e non professionisti per il conflittodi interessi che ciò avrebbe potuto generare.
La nuova norma dell’art. 5 l. n. 247/2012 fu salutata ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] in forma addirittura aggravata il conflitto interno alla persona precedente.
Di qui la progressiva svalorizzazione della .lgs. 28 luglio 1989 nr. 272 per le normedi attuazione, di coordinamento e transitorie.
La soluzione adottata, sostanzialmente in ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] in esame, della cd. rappresentanza apparente.
Costituisce un corollario della normadi cui all’art. 1705, co. 1, c.c. la Messineo, Milano, 1984, passim; Luminoso, A., Il conflittodi interessi nel rapporto di gestione, in Riv. dir. civ., 2007, I ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] e non di una misura fissa ed astratta», ove il livello di diligenza richiesta in via normale e generale dalla norma non si che sembra valere anche nei casi di legittimazione contesa in situazione diconflitto pure se stragiudiziale (cfr. Bozzi, ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] n. 400/1988, che prevede che i regolamenti ministeriali «non possono dettare norme contrarie a quelle dei regolamenti emanati dal Governo». Si possono così aprire problemi diconflitto fra le due fonti, in primis per la previsione che il regolamento ...
Leggi Tutto
Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] i criteri per risolvere tali conflitti relativi di giurisdizione ricorrendo alla distinzione tra atti d’impero e di gestione, tra norme d’azione e relazione, tra carenza di potere ed esercizio del potere3, o, più di recente, al criterio dei blocchi ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] falsare la concorrenza, nel caso diconflittodi interessi o di precedente coinvolgimento del medesimo operatore economico questo caso nell’ambito del recepimento occorrerà prevedere il coordinamento con altra norma (d.lgs. n. 165/2001, art. 53, co. ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...