Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] ., con il quale la disciplina generale dei titoli di credito si conclude, «le normedi questo titolo non si applicano ai documenti che servono in generale è dedicata solo una regola in materia diconflitto attributivo (art. 1265 c.c.) – che ripongono ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] dei diritti umani fondamentali in tempo di pace ed in tempo diconflitti armati.
Il diritto internazionale dei diritti umani ha prodotto un’influenza anche su molti altri settori o singole norme dell’ordinamento internazionale. Nel campo delle ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] il conflitto, antico, tra la tesi, strettamente privatistica, del contratto di transazione, che qualifica le nuove norme natura pubblicistica (e quindi sarebbe disciplinato dalle normedi quel settore) dall’elemento sostanziale (il contenuto ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] di consegna del bene per le controversie in tema di vendita). Ma in tal caso occorre che lo Stato strutturi le proprie normedi non vi sia la cittadinanza italiana tra quelle in conflitto alla quale andrebbe comunque data la prevalenza. Il diritto ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] (consuetudine, costumi) e dunque alle normedi vita e di comportamento di una persona, di un’organizzazione o una comunità, ai principi cfr. Santoni, F., Lavoro nelle organizzazioni di tendenza e conflitti fra libertà, in Risistemare il diritto del ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] ora raccoglitore e organizzatore di dati, edificatore di opere pubbliche in relazione o talvolta in conflitto con interessi privati, tutore della salute pubblica con poteri cogenti di applicazione delle nuove norme, garante dell'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] ’all. 3 del Regolamento recante normedi attuazione del d.lgs. 24.2.1998, n. 58 in materia di intermediari (adottato con la delibera a sostituire i membri effettivi in caso di assenza, impedimento o conflittodi interessi, ovvero in ogni altro caso ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] legge dispone» (art. 44), oppure «la legge determina» (art. 24, u.c.), «secondo le normedi legge» (art. 39, co. 2), «secondo i requisiti stabiliti dalla legge» (art. 51, co di un conflitto tra i valori, che sottendono a diverse riserve di legge ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] , 9.5.2018, 17 ss.), la scelta di rinunciare all’adozione dinormedi maggior dettaglio non può considerarsi una scelta neutra, generalizzato (FOIA) con la tutela della privacy: un conflitto insanabile?, in giustizia-amministrativa.it, 20.12.2017; ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] ), cosa che accade soprattutto nel caso di un conflitto tra norme. Secondo, una norma può essere creata ex novo dal giudice (creazione). Terzo, la fattispecie di una norma può essere integrata con un insieme di casi in modo da essere applicabile a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...