OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] di loro scoppiò un conflitto che staccò i democratici dagli antiorangisti. Di tale conflitto l'energica moglie di Guglielmo tentò di è stato modificato completamente dopo il 1838; nuove sono le norme per le società anonime, i titoli commerciali e il ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] da escludere quelle norme che regolano puramente di una di esse è contenuto di servitù convenzionale.
L'applicazione del concetto di servitù legale è qui oggetto di discussione. Le difficoltà derivano dalla stessa natura del concetto e dal conflitto ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] la necessità di un organismo al di sopra delle parti in grado di vigilare sull'applicazione delle norme sul g., differenze e di un possibile conflitto dal piano sociopolitico al livello ontologico, si innesta la volontà di eliminare definitivamente ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] dei crimini commessi nel corso del Secondo conflitto mondiale. Questi rappresentarono le prime concrete esperienze di giurisdizioni penali ad hoc a livello internazionale e diedero impulso allo sviluppo dinorme applicabili, specie in relazione alla ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] ° secolo i maggiori conflittidi competenza sembravano risolti: la devianza doveva essere di pertinenza di esperti e professionisti l'anomia non era più l'assenza dinorme, ma la conseguenza non voluta di un divario strutturale tra fini e mezzi. ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] potenziali conflitti con il potere legislativo. Infatti, il sempre crescente ricorso a sentenze di accoglimento interpretative o parziali o "manipolative" che dir si voglia, le quali eliminando in definitiva dal sistema le norme contestate, vincolano ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] per fatti leciti (diretta e di diritto pubblico). - Questa forma di responsabilità, sconosciuta in via di massima nei rapporti fra privati (v. però articoli 544 e 578 cod. civ.), suppone un conflitto fra un potere della pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] due istituti ne formò uno solo regolato con le norme più favorevoli dell'uno e dell'altro e quindi il fine dell'ereditȧ divenne veramente patrimoniale, essa venne in conflitto con il legato. Di qui varie leggi: lex Furia testamentaria, forse del 183 a ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] soggetto a partecipare alla fondazione discorsiva delle norme, le cui conseguenze suscitino il consenso di tutti coloro che vi sono coinvolti (Apel fuori dalla dialettica del conflitto e della contrapposizione di identità.
Il profilo articolato ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] di traduttore: fedeltà al senso più che alla parola dell'originale, chiarezza e buona latinità sono le norme fondamentali . Per altro quando le due doti vengano in conflitto, S. Girolamo non dubita di sacrificare l'eleganza alla chiarezza. "So bene ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...