Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] sistema giuridico).
In questo modo Merton introduce la possibilità del conflitto tra sistemi di valori e dinorme all'interno di uno stesso sistema sociale.
Dopo un'eclissi di più di un ventennio la teoria funzionalistica è stata ripresa negli anni ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] . 108). Verso la fine del secolo Manegoldo di Lautenbach ricordava le norme tradizionali secondo le quali "nulla sinit ratio, nuclei selezionati (le leghe e le sette all'epoca dei conflittidi religione, poi le società popolari e i clubs, più tardi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] doveva insomma essere l'apertura di un conflitto ma realizzare l'obbiettivo di prevenirlo e le blandizie successive, Contestazioni non da poco, come si vede, legate a precise norme del Liber.
Federico sul punto della giurisdizione penale si difende ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che eguaglianza e libertà spesso sono in conflitto, oppure esiste la possibilità di conciliare le due cose in modo per cui la portata del principio si risolverebbe in una norma sulla produzione giuridica in virtù della quale le disposizioni contenute ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] annunciando il 18 novembre 1965 in concilio l'avvio secondo le norme delle cause di entrambi i suoi predecessori: "Sarà così assecondato il desiderio, i suoi interventi in favore di soluzioni negoziali dei conflitti, come avvenne soprattutto per la ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] , nel primo modulo il discorso su come la norma o decisione si formi deve essere sviluppato, come si è detto, in termini processuali.
Se i soggetti in conflitto (direzione e organo di rappresentanza) non concordano la regola, deve intervenire un ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] dovrà astenersi da qualsiasi azione che risulti in conflitto con le norme giuridiche o etiche ovvero con i principi morali art. 6.2). Tuttavia, una normadi principio indica che le procedure di fecondazione assistita possono essere impiegate soltanto ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] società a normadi diritto civile (fu questa la scelta del nuovo Pontificio istituto missioni estere di Milano) per simbolo del rifiuto di ogni compromesso e di qualsiasi incontro tra le due Italie.
Un primo grosso conflitto avvenne proprio sugli ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] agli ordini politici dell’antico Piemonte (p. 47).
Conflitto culturale, prima ancora che politico, il contrasto tra Giannelli – dell’applicazione in concreto delle norme. Era come se, di fronte all’emergere di nuovi interessi (grandi e piccoli, ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] per evitare conflitti imbarazzanti con paesi stranieri. Il risultato fu un ampio sequestro di proprietà e la chiusura di molti Le norme stabilirono i requisiti concreti per l’applicazione di queste linee programmatiche.
Fu un tempo di cambiamenti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...