Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] punto poi divenute classiche, come lo studio di Raffaele De Luca Tamajo La norma inderogabile nel diritto del lavoro (1976), sulle essenziali (che ha risvegliato il dibattito sulla regolazione del conflitto: cfr., per es., Franca Borgogelli, 1998), l ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] epoca tardoantica è offerto dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta g. del Medioevo restò tuttavia sempre presente una sorta di doloroso conflitto: da un lato l'arte vista come un mezzo ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] elementi di novità vanno rinvenuti nel collegamento con le altre norme fondamentali di Giuseppe Suppiej, Padova, 2005, 715; Tursi, A., Contrattazione collettiva e previdenza complementare, in Riv. it. dir. lav., 2000, I, 269 ss.; Pessi, R., Conflitto ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] il criterio della priorità della comunicazione per risolvere il conflitto. Prevarrà, pertanto, colui che per primo avrà informato della situazione.
Non rientra, invece, nell’ambito di applicazione di tale norma il caso in cui l’azione sia stata ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] del diritto di cronaca. Ogni volta che taluno si ingerisce nel diritto altrui o nell’esercizio di esso, dando vita ad un conflitto tra e 167-183 c.p.c.: le prime due norme delineano il contenuto delle allegazioni delle parti, che contribuiscono ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] coinvolti, segue speciali procedure nel rispetto delle norme del codice di procedura penale e dei principi costituzionali, vale del diritto internazionale convenzionale e ancorché in conflitto con quanto previsto dalla Convenzione. Impostazione poi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] sistemazione «unitaria del diritto penale attuale, complesso dinorme repressive e preventive» (Repressione e prevenzione preventivo che riguarda le cosiddette misure di sicurezza»; in questo senso il «conflitto tra le cosiddette scuole» appariva « ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] delle Regioni ordinarie dopo la sentenza n. 198 del 2012, in Amministrazione in cammino, 14.1.2013; Salazar, C., Norme statutarie in materia di pari opportunità e il conflitto tra Stato e Regioni, in Quaderni Costituzionali, 2012, 1, 118 ss. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] complessi, che si aggrovigliano nel labirinto di molteplici conflittidi interesse. Con discrezione si espandono ' quelli ufficiali del Comune, parificando così il livello delle due classi dinorme. Nel corso del 14° sec. ha tuttavia inizio un lento ...
Leggi Tutto
L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] «ricorso a ogni altro mezzo di tutela previsto dall’ordinamento».
Quest’ultima norma parrebbe idonea a esprimere una ai doveri di astensione cui essi soggiacciono in caso diconflittidi interessi con le parti in causa.
Ma la condizione di prossimità ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...