PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] dinorme e pratiche giudiziarie diverse, prima di sospendere ogni attività e di rinunciare a condurre a termine il lavoro. Confermato nel ruolo di suo confessore, il lazzarista Giovanni Alasia. Il conflitto si acuì nelle difficoltà della carestia che ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] ". Un conflittodi particolare rilievo riguardava i diritti sui castelli di Orsara e di San Vincenzo norme che gli sembrano più urgenti e necessarie per restaurare agli occhi del popolo l'immagine di un clero consapevole dei suoi obblighi e capace di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] in quel fervore di studi che, reagendo all'esperienza della recente guerra, dove il conflitto aveva avuto attuazioni della divisione di fanteria nel combattimento (ediz. 1926) e le Norme generali per l'impiego delle grandi unità e le Norme per l' ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] era in aperto conflitto con le autorità statali: ma proprio in quelle settimane si preparava l'evento eccezionale del viaggio di Pio VI alla provvedeva a notificare al clero della diocesi le norme controverse. Il 21 marzo, presentatosi davanti alla ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] papa l'incarico di risolvere il conflitto tra le Chiese di Venafro e di Isernia suffraganee di Capua che si immediato rifarsi alle norme della retorica di Curia e alla prosa d'arte, al quale si accompagnò un nuovo modo di arricchire lo stile ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] di omosessualità, agiva il conte di Conversano, in conflitto con il viceré per le accuse di abuso dinorme sul funzionamento dei processi del S. Uffizio, e lasciò il D. in mano alla curia napoletana. Nessun conto fu tenuto di un nuovo memoriale di ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] e nel settembre promulgò norme analoghe per i canonici del capitolo di S. Gaudenzio di Novara. Poco dopo, nell di estendere il tributo alle terre ecclesiastiche. L'opposizione del clero portò ad un aperto conflitto con l'autorità cittadina, conflitto ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] cristiani, in primo luogo in occasione del conflitto franco-spagnolo. Molti cavalieri francesi presero a si fissano le norme per gli interrogatori, le garanzie della difesa e si proibisce ai giudici di applicare la tortura e di pubblicare le sentenze ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] fece citare in giudizio nove patrizi che di lì a poco emigrarono a Ginevra e in Francia. Il conflitto giurisdizionale tra il G. e la formazione di un gruppo di curati degni della loro responsabilità. Già l'editto del 1560 conteneva norme relative ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] di M. Voigt, secondo cui Roma aveva conosciuto sin dagli inizi regole di diritto internazionale, per precisare che dette norme erano le guerre - e di cui sosteneva, di conseguenza, l'obbligatorietà almeno per alcune categorie diconflitti.
È del 1906 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...