Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] : aveva, cioè, finito col far degenerare in conflitti politici quelle che inizialmente erano divergenze dottrinali; e perché chi scrive una lingua artificiale, ha bisogno dinorme imposte dal di fuori; la produzione filologica, per noi preziosissima, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ; dopo il conflitto essa gradatamente riprese i servizî e, malgrado le condizioni d'inefficienza del materiale, ebbe utili di 24.408 mila sono organizzati secondo la legge del 1929. Le norme applicabili ai funzionarî pubblici sono contenute in uno ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] egli non condivideva l'opinione del ministro di stato: con ciò scoppiava un conflitto costituzionale. Lo Staaff diede le dimissioni e si fece strada l'idea che scrivere vuol dire non seguire norme fisse e rigide, ma avere qualcosa da dire e dirlo con ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] america latina: Storia). Quindi, norme estremamente restrittive per il commercio; e, di contraccolpo, l'applicazione su larga degli ulficiali, ciò che riuscì di grande utilità durante la guerra del Pacifico.
Il nuovo conflitto in cui il Chile si trovò ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] della Società delle nazioni dovesse mirare alla soluzione del conflitto. In un incontro del Laval con il ministro inglese traente.
Fallimento e liquidazione giudiziaria. - Le norme del codice di commercio intorno al fallimento erano assai difettose e ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] dei trasporti dev'essere completata con l'indicazione di una importante norma del cod. di comm.: l'art. 3, n. 13, il quale annovera tra gli atti di commercio "le imprese di trasporti di persone o di cose per terra o per acqua". La conseguenza ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] valutazione degl'interessi controversi, soprattutto in difetto di una normadi legge.
Interesse nel diritto pubblico. - varie categorie economiche che possono potenzialmente concepirsi in conflitto con quelli dello stato, si tiene ben distinto ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] rivoluzione parigina di luglio, seppe imporre anche una legge sulla stampa che, in contrasto con le norme della Confederazione per una confederazione di stati. Non va taciuto, però, che il procedere di Bismarck nel conflitto costituzionale alla Camera ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] dei crimini commessi nel corso del Secondo conflitto mondiale. Questi rappresentarono le prime concrete esperienze di giurisdizioni penali ad hoc a livello internazionale e diedero impulso allo sviluppo dinorme applicabili, specie in relazione alla ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] della magistratura, divisa da conflitti e rivalità sconcertanti (il palermitano Palazzo di giustizia diventa il cosiddetto '' adeguamenti dinorme relative); il rafforzamento degli apparati di repressione (carabinieri, polizia, guardia di finanza) ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...