Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] di delimitazione della potestà giurisdizionale di tali istituzioni, le disposizioni di cui agli artt. 9 e 10 St. regolano le ipotesi diconflittidi Anche in questo caso sono previste delle norme specifiche nel caso dei superiori gerarchici e ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] , il pur rilevante problema del ricorrente conflittodi competenze fra lo Stato e le Regioni, conflitto originato verosimilmente non tanto dalla controversa interpretazione delle norme costituzionali di riferimento, pur frequentemente evocate, quanto ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] del conferimento dell'incarico, che dinorma sono i componenti degli organi politici di impropria influenza sugli elettori (ineleggibilità), i casi di cumulo di cariche diverse (incompatibilità), mentre non sono regolati i casi diconflittodi ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] di adire la Camera solo dopo l’esperimento delle vie di ricorso endofederali, la possibilità di regolare amichevolmente il conflitto dagli organi di giustizia
federale e non altrimenti impugnabili esclusivamente per violazione dinormedi diritto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] Wilhelm Friedrich Hegel un secolo prima. Il conflitto fra filosofi e giuristi, poi; parlando della 15-16).
Per norma, peraltro, Romano intende le sole regole di condotta, che impongono obblighi, non anche le normedi competenza, che conferiscono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] sociale e al conflitto politico, come soggetto coeso, capace di superare le lotte sociali e politiche e di includere in una moderno riguarda piuttosto la distinzione, garantita da normedi diritto pubblico, della forma, natura ed efficacia ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] del conflitto sindacale al di fuori dell’ambito di applicazione del diritto dell’UE, è evidente che la preclusione posta dal TFUE alle istituzioni europee di intervenire in materia riduce fortemente la portata giuridica della norma. Tale ...
Leggi Tutto
Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale
Gaetano De Amicis
Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] aperture” si registrano nell’ipotesi diconflitto tra due provvedimenti sanzionatori di natura amministrativa, che vengano emessi ove non vi sia un rapporto di specialità tra fattispecie o di concorso apparente dinorme, «è incontestato che si debbano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Progetti costituzionali: Mario Pagano
Dario Ippolito
Le tendenze costituzionalistiche della cultura giuspolitica italiana, già cospicue all’inizio del Settecento, si accentuarono nel corso del secolo, [...] tra leggi e norme costituzionali non poteva essere risolto dagli Efori, che dovevano limitarsi a segnalare al Corpo legislativo la legge incostituzionale senza poterla annullare, nel caso diconflitto tra poteri la potestà di annullamento era ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] ha comportato la «valutazione degli errori di fatto obiettivamente riscontrabili in base a comuni normedi esperienza o a regole mutuate da e forense, Milano, 2007, 89; Sorrentino, F., Un conflitto deciso ma non risolto, in Giur. cost., 1992, 3329 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...