Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] concerne lo sviluppo della capacità dei parlamenti nazionali di incidere concretamente sui contenuti delle normedi matrice europea, sia nella fase ascendente, sia nella fase di attuazione delle norme stesse nei sistemi giuridici nazionali (cd. fase ...
Leggi Tutto
Luigi Giordano
Abstract
Si esaminano le regole relative alla determinazione del giudice competente a risolvere i contrasti che possono verificarsi in occasione dell’esecuzione di un provvedimento irrevocabile [...] irrevocabile per ultimo, che radica la competenza. La norma che assegna la competenza al giudice che adottato il provvedimento competente e, quindi, senza consentire la denuncia diconflitto, determinando la stasi del procedimento. La decisione ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
Viene analizzato l’impatto delle fonti del diritto dell’Unione europea sull’ordinamento italiano, nel quadro dell’apertura del nostro sistema costituzionale al processo di [...] stessa ad avere l’obbligo di espungere dall’ordinamento la norma contrastante con il diritto comunitario, per evitare conflitti tra ordinamenti in sede di successiva applicazione. La differenziazione degli strumenti di risoluzione dell’antinomia a ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] relazione alle transizioni democratiche successive ad un conflitto, siano ancora sufficienti a provare una emersione di una opinio juris generalizzata, volta a cristallizzare una normadi diritto internazionale generale che conferisca un diritto ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] indica infatti gli enti ai quali si indirizzano le normedi un dato ordinamento giuridico, ossia gli enti in (una sorta di contratto sociale) tra individualità così forti (gli Stati) da non poter né volere procedimentalizzare il conflitto fra loro ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] tale principio a livello normativo e nella prassi degli Stati ha permesso di qualificarlo dinormadi diritto consuetudinario.
La norma consuetudinaria di non refoulement non possiede un contenuto univoco. Esso è, da un lato, il nocciolo umanitario ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] le normedi applicazione necessaria di origine statale basti pensare alle seguenti categorie dinorme: di esportazione o importazione di prodotti di alta tecnologia e di materiali di armamento; di esportazione o importazione di beni di interesse ...
Leggi Tutto
Cesare Bruzzone
Abstract
Vengono esaminati i meccanismi previsti dall’ordinamento giuridico italiano per dirimere i conflitti tra soggetti che avanzino su uno stesso diritto pretese in contrasto tra [...] moderni, e precisamente la certezza del diritto. Qui di seguito verranno analizzare le norme previste dall’ordinamento giuridico italiano per la risoluzione dei predetti conflitti.
Modalità di circolazione
La Costituzione riserva alla legge la ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] dinorme legali, e cioè quel minimo dinorme che individuano le autorità sovrane e dettano i requisiti di 1977, 355-382.
26 L’espressione è di Mezzanotte, C., Le nozioni di potere e diconflitto nella giurisprudenza della Corte costituzionale, in Giur ...
Leggi Tutto
Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] Cost., nella parte in cui non prevede che il giudice valuti in concreto, a norma dell’art. 420 ter, co. 1, c.p.p., l’impedimento addotto e deputati in sede diconflitto tra poteri. In relazione al cd. processo Ruby, avviato dal Tribunale di Milano, la ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...