Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] 5 e 6), volte a garantire imparzialità, autonomia di giudizio, e ad escludere situazioni diconflittodi interessi. A questo riguardo va segnalato il parere delle fonti, della norma regolamentare sostituita con normadi rango primario, e limitando ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] diritti della personalità e, soprattutto, dal diritto di proprietà.
Un conflitto con i diritti della personalità si è posto risultano i problemi di coordinamento con la disciplina del diritto di proprietà. Diverse normedi diritto positivo sembrano ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] , così come quelli relativi allo statuto personale degli individui, sono da sempre oggetto dinormedi diritto internazionale privato di origine interna e di sporadiche convenzioni internazionali, a causa della ritrosia dei singoli Stati ad accettare ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] nodo di inestricabili conflitti giurisdizionali: da un lato il Comune di Concordia, in lotta per la conquista di una temporalibus", conclusione di un secolare lavorio tendente a redigere "un ordinamento giuridico disciplinato da normedi diritto" ( ...
Leggi Tutto
Conflittidi attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] assimilazione non appare persuasiva perché esiste una differenza fondamentale: la Corte risolvendo questo peculiare conflitto ha immesso nel sistema «normedi rango costituzionale»: essa ha infatti colmato una «lacuna costituzionale»16.
A ben vedere ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] in sede diconflitto e di ammissibilità del referendum, ed è toccato dunque al controllo di costituzionalità manifestare pene fino a tre anni, ma per la Corte tale norma è irragionevole in ragione del “disequilibrio normativo” determinatosi in ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] infine adottato la l. 15.12.1999, n. 482, «Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche», ove l’art. 1 espressamente statuisce di operazioni di bilanciamento. In particolare, situazioni diconflitto possono rinvenirsi con il principio di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] di avere a oggetto un bene economico che nessuna delle parti possiede (le risorse del mercato) che si mira a conquistare eliminando il conflitto per sé, e inoltre nella confluenza in essa dinormedi vario tipo, private e pubbliche, del diritto ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] sono sottoposti alla magistratura ordinaria che applica articoli e commi. Si diffonde l’illusione di risolvere ogni problema e ogni conflitto mediante la norma positiva e la giurisdizione ordinaria: si arriva così all’ingessatura della società in una ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] , secondo la quale non era possibile arrivare ad una codificazione delle normedi diritto internazionale privato. Nell'articolo I conflittidi leggi sul fallimento e la seconda conferenza di La Aia, in Il Diritto commerciale, XIII (1895), pp. 5-34 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...