OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] dalle sostanze estrattive e resinose che si trovano nella droga. Il pantopon (H. Sahli, 1909) il narcopon (G. Coronedi), il panopium, ecc. sono preparati di questo genere.
Per le normegiuridiche che regolano lo smercio dell'oppio, v. stupefacenti. ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] 752).
Pur non potendosi riferire a un sistema giuridico omogeneo, l'espressione ''diritto comunitario'', di uso comune, può quindi essere utilmente impiegata per designare globalmente le normegiuridiche che interessano le tre Comunità. A formare il ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] gerarchiche, ecc. Il secondo libro si occupa dell'ordinamento giudiziario e del processo. Il terzo contiene le normegiuridiche concernenti i chierici come persone, la Chiesa e il clero nei riguardi del diritto privato, le corporazioni religiose ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] il complesso di elementi necessarî a individuarne il concetto) del C. come tale e per l'inesistenza di particolari normegiuridiche, diverse da quelle internazionali, che regolino i rapporti tra gli stati che ne fanno parte. Pertanto, attualmente, il ...
Leggi Tutto
LEGISLATIVA Sotto il concetto di delegazione legislativa la nostra dottrina intende, sia l'atto legislativo che conferisce ad altri organi dello stato, in particolare all'esecutivo, la facoltà di emanare [...] Criscuoli, La delegazione del potere legislativo nel moderno costituzionalismo, Napoli s.a.; C. Saltelli, Potere esecutivo e normegiuridiche, Roma 1926, parte 3ª, cap. I. Per la questione del sindacato delle autorità giurisdizionali, sull'osservanza ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] interni degl'interessati, dei singoli diritti e doveri, che la volontà delle parti determina a complemento delle normegiuridiche. Il regolamento di condominio, legalmente formato e depositato, ha efficacia obbligatoria pure di fronte agli aventi ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da normegiuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] stessa pratica fuori d'Italia non doveva essere meno diffusa (Monnier, Esmein); in Germania essa veniva vietata da una norma di diritto consuetudinario; anche in Belgio fino al sec. XVII esistevano luoghi nei quali era negata la sepoltura ob debitum ...
Leggi Tutto
Nel significato economico, entrato nell'uso e nel linguaggio comune, la parola designa chi per speculazione s'intromette nella circolazione economica dei beni, qualificati durante questa circolazione merci, [...] operose, siccome emanazione spontanea, sorta dall'uso, delle loro reciproche relazioni d'affari. Era la fonte di normegiuridiche, di regole amministrative, tecniche, di polizia, di igiene, che la pratica e il convincimento delle sue esigenze ...
Leggi Tutto
. Nella dottrina costituzionale l'espressione costituzione assume significati diversi. In un primo senso, che si potrebbe dire empirico, costituzione indica il modo d'essere di fatto dello stato nel suo [...] essa viene integrata con particolari leggi costituzionali. D'altra parte la costituzione in senso strumentale può contenere anche normegiuridiche non costituzionali. Ciò avviene, perché nel caso indicato si ha che l'atto fondamentale è emanato in ...
Leggi Tutto
. Con la generica denominazione di diritti etiopici si indicano le consuetudini giuridiche, secondo le quali si regola la vita presso le svariate masse umane che sono stabilite nella vastissima regione [...] e una dura signoria, collegamenti col mondo esteriore. Tutto ciò, naturalmente, si traduce in differenze sensibili nelle normegiuridiche che ogni gruppo etnico si è venuto elaborando, in piena autonomia. Ne avviene che possono constatarsi, in ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...