In origine la parola circolare indicò quegli atti delle autorità amministrative, che venivano comunicati ai funzionarî mediante il passaggio di una copia da un ufficio all'altro, sino a ritornare all'autorità [...] proprio di qualunque istituzione od organizzazione giuridica. Perciò, sebbene generali e obbligatorie (e quindi giuridiche in questi particolari ordinamenti), non sono, a ragione, considerate normegiuridiche nell'ordinamento generale dello stato, e ...
Leggi Tutto
. Si designa con questa espressione il complesso dei principî che caratterizzano la forma di governo detta appunto costituzionale, comune alla maggior parte degli stati moderni.
Lo stato costituzionale [...] la dichiarazione francese del 1789 "nei diritti dell'uomo e del cittadino". Questi principî furono poi tradotti in normegiuridiche vigenti, e i varî stati, o per concessione di principi, o per deliberazioni popolari, accolsero gli ordinamenti di ...
Leggi Tutto
Il cod. di proc. civ. del 1942 ha inserito fra gli ausiliarî del giudice la figura del consulente tecnico (articoli 61-65) e, anteponendo la disciplina della sua nomina e delle indagini commessegli alla [...] , la cui percezione è impossibile o riesce estremamente difficile mediante prove storiche; ma poiché l'interpretazione delle normegiuridiche e il controllo della esistenza dei fatti, rilevanti per la decisione della causa, sono compito del giudice ...
Leggi Tutto
. Consiste in uno spiegamento di forze navali, effettuato per ordine di uno o più stati, in segno di avvertimento o di minaccia, nelle acque territoriali di un altro stato, con il quale si trova in pendenza [...] quasiasi scopo a questi mezzi di coazione, i quali sono un minus rispetto alla guerra. Mancando tuttavia esplicite normegiuridiche a disciplinarli, non è agevole stabilire la distinzione tra questi atti, specialmente quando vi sia impiego di forza ...
Leggi Tutto
AVVOCATURA (V, p. 678).
Avvocatura erariale (p. 679). - La denominazione di avvocatura erariale è stata modificata in quella di avvocatura dello stato (r. decr. 20 novembre 1930, n. 1483), più esattamente [...] con r. decr. 30 ottobre 1933, n. 1611, che, col relativo regolamento, raccoglie e coordina le leggi e le normegiuridiche sull'avvocatura dello stato, fino a tale data emanate.
Bibl.: G. C. Messa, Il contenzioso erariale e le realizzazioni pratiche ...
Leggi Tutto
. Antichità romana. - La parola fas - che per solito si fa. derivare dalla stessa radice di fari, parlare - significa in senso obiettivo norma di carattere religioso; nelle espressioni fas est, fas non [...] della primitiva contrapposizione fra fas e ius non si può sapere. Comunque, può ritenersi certo che le più antiche normegiuridiche dei Romani, i mores maiorum, risalenti alla vita precittadina, riposassero appunto sul fas. Ma anche in seguito il fas ...
Leggi Tutto
Con riferimento soprattutto al mondo antico e medievale, ufficio di magistrato, ossia carica pubblica, individuale o collegiale, solitamente a carattere elettivo e di durata limitata nel tempo. Nell’uso [...] giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle normegiuridiche. In virtù del legame tra m. e giurisdizione, si parla di diversi tipi di m., a seconda dei ...
Leggi Tutto
Talmūd Titolo («studio») di due opere analoghe, che hanno per oggetto lo studio della dottrina tradizionale giudaica post-biblica (Mishnāh). Più importante è il T. babilonese (T. bablī o Talmūdā dĕ-Bābel [...] parte essenziale e più ampia (due terzi del T. babilonese, cinque sesti di quello palestinese) riguarda le normegiuridiche che regolano la vita delle comunità giudaiche (hălākāh), discusse con molta sottigliezza attraverso tutte le interpretazioni ...
Leggi Tutto
diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali [...] , utilizzando i dati positivi offerti dall'ordinamento e arrivando a isolare concetti quali legge, normagiuridica, diritto soggettivo, ordinamento giuridico, fonte del diritto, sanzione ecc. Si distingue dalla scienza dei diritti positivi in quanto ...
Leggi Tutto
Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] (diritti ed obblighi), come ritiene la dottrina prevalente, ma addirittura di vere e proprie normegiuridiche. Infine, il negozio giuridico è sempre causale in quanto l’autorizzazione data dalla legge al privato per l’esplicazione della propria ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...