L’espressione indica sia l’attività diretta a trascrivere in un trattato normegiuridiche internazionali consuetudinarie (Consuetudine. Diritto internazionale), sia il risultato di tale attività (trattati [...] codificazione, nella parte in cui ripetono norme consuetudinarie, non si sostituiscono ad esse; queste ultime continuano a operare autonomamente nell’ordinamento internazionale, e producono i loro effetti giuridici nei confronti di tutti i soggetti ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] condizioni soggettive e oggettive alle quali le normegiuridiche si riferiscono, con la conseguenza che viola sia pure con difficoltà, dall’epoca moderna rimane per lo più quella giuridica e civile: l’u. di fronte alla legge, che riconosce uguali ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle normegiuridiche ai casi concreti [...] . è, invece, libero di individuare e applicare le norme di diritto relative alla controversia deferitagli (principio iura novit indipendenza, equilibrio e prestigio acquisito e per esperienza giuridica e culturale, le funzioni di magistrato onorario» ...
Leggi Tutto
Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di normegiuridiche positive generali (leggi formali) [...] prescritte maggioranze parlamentari. Non si può, comunque, escludere che sussista - come caso limite - un ordinamento giuridico senza normegiuridiche, almeno così come comunemente vengono intese; e cioè come regole astratte e preordinate di condotta ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] gli o. costituzionali dello Stato sono indipendenti). Si ha un rapporto di sostituzione allorché in ipotesi espressamente previste da normegiuridiche (nelle ipotesi di supplenza, delega ecc.) un o. agisce in luogo di un altro. Si ha, infine, un ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] particolari, ma che queste debbano essere giustificate in base alle condizioni soggettive e oggettive alle quali le normegiuridiche si riferiscono, con la conseguenza che viola il principio di uguaglianza il fatto che il legislatore assoggetti ...
Leggi Tutto
Atti giuridici consistenti nella dichiarazione di volontà resa reciprocamente da due o più Stati, o altri soggetti internazionali, al fine di regolare i loro rapporti reciproci in una data materia. Nel [...] consuetudinaria pacta sunt servanda (i patti si devono rispettare) attribuisce infatti ai trattati l’effetto di porre normegiuridiche di contenuto corrispondente alla volontà dei contraenti. Pertanto, in tale ordinamento, i trattati sono fonte di ...
Leggi Tutto
Per magistratura si intende generalmente un corpo di giuristi a cui spetta l’esercizio delle funzioni giurisdizionali, cioè la risoluzione delle controversie nell’applicazione concreta delle normegiuridiche. [...] In virtù del legame tra magistratura e giurisdizione, si parla di diversi tipi di magistratura, a seconda dei diversi tipi di giurisdizione: si distingue, dunque, la magistratura ordinaria dalla magistratura ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici dell’interazione degli [...] della microeconomia. Attraverso la comparazione dei diversi esiti economici che la normagiuridica comporta, si individuano le modalità con cui la normagiuridica deve essere indirizzata e regolamentata in modo da garantire il massimo vantaggio ...
Leggi Tutto
Elemento e/o strumento organizzativo della persona giuridica necessario per poter divenire centro di imputazione di situazioni giuridiche: una persona giuridica agisce attraverso i propri organi. Sia gli [...] organi costituzionali dello Stato sono indipendenti). Si ha un rapporto di sostituzione allorché in ipotesi espressamente previste da normegiuridiche (nelle ipotesi di supplenza, delega ecc.) un org organo agisce in luogo di un altro. Si ha, infine ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...