Buddhismo
Heinz Bechert
Introduzione
Il termine 'buddhismo' sta a indicare sinteticamente tutte le forme di religiosità che si richiamano in qualche modo all'autorità di Gautama Buddha. Come il cristianesimo, [...] origine sacrale dell'ordinamento tradizionale della società indiana - ovvero del 'sistema delle caste' - e delle connesse normegiuridiche indù (dharmaśāstra). Al sistema delle caste il Buddha contrappose la dottrina secondo cui tutti gli uomini sono ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] penalistica in quanto si occupa dei fatti e delle persone ai quali si riferiscono le normegiuridiche penali.Questa distinzione non esclude naturalmente l'esistenza di rapporti tra le due discipline sul terreno della politica del crimine, che ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] Armate, il generale Ashfaq Parvez Kiyani. Passa poi a modificare, con decreto immediatamente esecutivo, una serie di normegiuridiche, mettendo sotto il controllo diretto del presidente tutto l’arsenale nucleare e la National Command Authority, mossa ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] 'inquietudine suscitata da un popolo che non si integrava nelle nuove realtà locali, mantenendo religione, lingua, usanze, normegiuridiche proprie, si aggiunse, con l'affermarsi del cristianesimo, una motivazione di carattere religioso, per l'accusa ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] tutte le raccolte di 'segni' e di 'presagi', ma anche per le raccolte di diagnosi mediche, e perfino di normegiuridiche, dove serve a collegare infrazione e punizione.
Un'analisi complessiva delle raccolte di presagi mostra che la connessione tra ...
Leggi Tutto
Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] come in altri frangenti, sono i minori a pagare un prezzo particolarmente alto all’ambiguità e alla reticenza delle normegiuridiche, nonché alle applicazioni discrezionali e restrittive del loro dettato: quasi tutti nati in Italia, non di rado sono ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] Indiana e Cina.
Per quanto riguarda le normegiuridiche relative alle autovetture, negli anni Sessanta vennero immatricolazione. Sotto il profilo della sicurezza, vanno segnalati le norme sulla revisione generale periodica degli autoveicoli (art. 80 ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] (condurre una guerra o reprimere una sedizione) e il suo incarico e le sue prerogative sono regolate da normegiuridiche e finalizzate a salvare la libertà repubblicana in una situazione di pericolo. Nei tempi moderni, a partire dalla Rivoluzione ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] . Le "parole" evangeliche, sovrabbondanti, forniscono, mediante qualsivoglia senso, un impetus di pietà, ma nel quadro stretto di normegiuridiche che gerarchizzano le posizioni e specificano le pratiche. Lo stile oratorio di C. - "un certo gonfiore ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] la scelta del coniuge è soggetta a restrizioni che in alcuni casi vengono istituzionalizzate in normegiuridiche. Vi possono essere inoltre norme restrittive di tipo consuetudinario che stabiliscono tra quali categorie di persone è consentita o meno ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...